Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 11 allievi hanno raggiunto il Diploma.
La sessione d’esame del 22 Aprile 2025 ha visto partecipare 11 allievi divisi tra cucina, pasticceria e pizzeria. Gli allievi hanno svolto un ottimo percorso presso la nostra accademia permettendo loro di ottenere diploma. Sono adesso pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Complimenti a tutti i nostri diplomati.
1 Chef, 4 Cuochi, 1 Pasticcere e 5 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
WALID JEBALI – Diplomato del Corso di Chef Professionista
Walid ha portato di fronte agli esaminatori una Carbonara di Mare.
Spaghetto con Riccio di Mare e Bottarga decorato con Cipolla Crispy e Mandorle Tostate.
“Scelta per mio gusto personale ed ho voluto fortemente proporlo per l’esame finale“.
La Commissione: Piatto ben presentato dove con pochi ingredienti l’allievo ha saputo creare un immediato ricordo di sapori di mare esaltandolo con la chips di cipolla croccante e la mandorla. Entrambi gli ingredienti davano il giusto sapore per esaltare la parte sapida della bottarga.
FRANCESCA FERRARO – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Francesca ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto di Tortelli al Cipollato con Salsa d’Arancia.
Tortello con impasto classico, ripieno di cipollotto e porro, ricotta di mucca, affumicata, pecora e caprino su salsa di arancio (spremuti con aggiunta di limone e roux) ed erba cipollina.
“Scelta data dal gusto personale e dal food cost basso (circa 1 € a porzione)”.
La Commissione: Piatto interessante dove il ripieno di ricotta affumicata esalta maggiormente la salsa di agrumi che fa da sugo al piatto. Buono anche il contratsto con il cipollotto dolce e la parte agrumata della salsa. Le texture del ripieno grazie anche all’uso del caprino che ammorbidisce ulteriormente la ricotta risultano molto piacevoli al morso.
PATRIZIO NANNI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Patrizio ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Cacio e Pepe Lady”.
Linguina cacio e pepe con pepe rosa.
“Scelta legata alla mia esperienza durante lo stage con la modifica del pepe rosa”.
La Commissione: Linguine cacio e pepe dove come da tradizione l’uso del pecorino romano fa da padrone ma con la sostituzione del pepe nero al pepe rosa che dona una gentilezza al palato inaspettata riuscendo anche a bilanciare il gusto forte del pecorino e dando un sapore più rotondo al piatto.
RAFFAELLA LIOCE – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Raffaella ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome il “Una Barbie a Firenze”.
Spaghetti risottati con la barbabietola, con guanciale e stracciatella di burrata e granella di pistacchio.
“Piatto semplice ma gustoso che ho scoperto e modificato durante lo stage”.
La Commissione: Piatto semplice ma gustoso che l’allieva ha scoperto e modificato durante lo stage.
Piatto dal forte impatto estetico dove il gioco di colori fa subito cader l’occhio sopra al piatto. Buone le consistenze grazie al guanciale croccante ed alla granella nascosta nel nido di spaghetti. Buono il sapore in tutta la sua totalità.
ROVENA DEDEJ – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Rovena ha portato per la commissione nella prova finale un piatto dal nome il “Tavo Kosi”.
Carne di manzo in brodo e crema di yougurt bianco che si addensa con un roux, con un uovo sbattuto e cotto nel brodo di manzo poi si cuoce in forno a 200°C per circa 10 minuti.
“Piatto della tradizione albanese che ho portato in fase di esame per omaggiare le mie origini”.
La Commissione: Piatto della tradizione albanese dove la commissione è rimasta piacevolmente sorpresa per la parte degli ingredienti fatti in casa come lo yogurt ed il pane e di come l’allieva abbia presentato un piatto definito povero con una presentazione che da piatto casalingo è bene presentabile anche in chiave ristorativa.
NADEJDA MIHALCEAN – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Nadejda ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Torta Compleanno” con delle paste da colazione.
Base di pan di spagna con sciroppo alla vaniglia, crema chanthilly e gocce di cioccolato fondente, rivestita con crema al burro.
“Torta preferita nella mia famiglia, ho voluto proporre per far vedere un dolce semplice ma non per questo meno buono”.
La Commissione: Torta tradizionale dove nella semplicità si racchiude la bontà. Ottima la stratificazione interna dove nonostante la sofficità del pan di spagna risulta bene stratificata al taglio. Ottima la rifinitura dalla frutta fresca come la meringa presente a decorazione.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 5 bravissimi pizzaioli: Giuseppe Cefariello, Alessandro Zito, Antonio Merenda, Roberto Bigi e Alessandro Salvatori ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.





Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.