Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 19 allievi hanno raggiunto il Diploma.
Il 29 luglio 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Diciotto allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno svolto il loro percorso di formazione e stage in modo egregio conquistando il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.
8 Cuochi, 9 Pasticceri e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
ANGIE PAOLA MUNOZ BEDOYA – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Angie ha realizzato da presentare alla commissione d’esame una Cevice.
Ombrina marinata per 24 ore con leche de tigre, zenzero, sedano, cipolla e coriandolo, accompagnata da crostini di pane, passion fruit, brodo di pesce e platano fritto.
“Ho voluto rendere omaggio alla cucina peruviana, il mio Paese d’origine, portando in esame un piatto che per me ha un significato speciale e profondo”.
La Commissione: Ceviche presentato in modo elegante e innovativo. I sapori risultano ben bilanciati, con una piacevole nota piccante armonizzata dalla dolcezza del passion fruit, che dona morbidezza e rotondità al palato. Ottimo anche il gioco di consistenze grazie agli elementi croccanti presenti nel piatto.
EDUARDO EMMANUELLO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Eduardo ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Bauletti alla Mediterranea”.
Ombrina marinata per 24 ore con leche de tigre, zenzero, sedano, cipolla e coriandolo, accompagnata da crostini di pane, passion fruit, brodo di pesce e platano fritto.
“Ho voluto rendere omaggio alla cucina peruviana, il mio Paese d’origine, portando in esame un piatto che per me ha un significato speciale e profondo”.
La Commissione: Ceviche presentato in modo elegante e innovativo. I sapori risultano ben bilanciati, con una piacevole nota piccante armonizzata dalla dolcezza del passion fruit, che dona morbidezza e rotondità al palato. Ottimo anche il gioco di consistenze grazie agli elementi croccanti presenti nel piatto.
ELENA SACALEEANU – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Elena ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto di Paccheri, Calamari e Pecorino.
Paccheri con calamari saltati in padella, crema di patate, prezzemolo, aglio, peperoncino e mantecatura al pecorino.
“Ho ideato questo piatto perché rispecchia pienamente i miei gusti personali e il mio modo di interpretare la cucina: semplice, ma con accostamenti originali”.
La Commissione: Piatto ben presentato, in cui ha sorpreso positivamente l’abbinamento tra pecorino e calamaro. Ottimo il bilanciamento del peperoncino, che valorizza il sapore del calamaro senza coprirlo.
GIULIO RINALDI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Giulio ha portato per di fronte la commissione d’esame un piatta dal nome “La Pasta di Mamma”.
Fettuccine con impasto classico, condite con mazzancolla, pesto di pistacchio e lime.
“Ho scelto questo piatto perché è legato a un ricordo speciale di mia madre. Volevo renderle omaggio con uno dei suoi piatti preferiti, reinterpretandolo con il mio stile”.
La Commissione: Piatto gustoso e ricco di sapore, realizzato con ingredienti artigianali e genuini. Eccellente la ruvidità della pasta, che trattiene bene il pesto di pistacchio. Ottima anche la scelta della mazzancolla, valorizzata da una bisque leggera ottenuta dalle teste, per un perfetto equilibrio del gusto complessivo.
LUCA LO PRESTI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Luca ha portato per l’esame conclusivo di fronte la commissione un piatto di Spaghetti al Sentore di Vongole e Tar Tare di Gambero Viola e Raggi di Caviale.
Spaghetto servito su una salsa a base di latte di cocco, zenzero, basilico e acqua delle vongole. Completano il piatto una tartare di gambero viola condita con olio e lime, e caviale come decorazione.
“Durante lo stage ho avuto modo di sperimentare questo piatto e sono rimasto folgorato dai sapori. Da lì ho iniziato a fare varie prove, fino a trovare la versione definitiva che ho voluto presentare all’esame”.
La Commissione: Piatto fusion ben eseguito, dove l’allievo ha saputo armonizzare ingredienti particolari come il latte di cocco e lo zenzero con l’acqua delle vongole, ottenendo una salsa esotica e fresca. La tartare di gambero viola e il caviale completano la composizione, esaltando la sapidità marina e creando un equilibrio raffinato.
MASSIMO FIORE – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Massimo ha portato per l’esame conclusivo un Risotto Pumpkin Cream.
Riso Carnaroli con crema di zucca (realizzata con soffritto di cipolla, carota, zucca e concentrato di pomodoro), gorgonzola dolce, speck croccante e glassa di aceto balsamico.
“Ho assaggiato un piatto simile durante un soggiorno in Trentino e ho deciso di reinterpretarlo a modo mio per renderlo personale e proporlo in sede d’esame”.
La Commissione: Un risotto dai sapori autunnali che è stato molto apprezzato anche in versione estiva. Il gusto dolce della zucca si sposa perfettamente con la sapidità del gorgonzola e l’acidità dell’aceto balsamico. Ottima la consistenza, arricchita dalla croccantezza dello speck.
MASSIMO PIETRO AMINE BENCHRIF – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Massimo Pietro ha portato come prova finale all’esame un piatto di Pennette ai Frutti di Mare.
Pennette con vongole, cozze, fasolari, calamari e gamberi, insaporite con prezzemolo e aglio.
“È stato il primo piatto che ho imparato a preparare durante lo stage, e ho deciso di portarlo all’esame come portafortuna”.
La Commissione: Un primo piatto di mare ben eseguito, arricchito da ingredienti di pregio come i fasolari e i cannolicchi. Ottima la gestione del sapore di mare, equilibrato grazie all’uso misurato di aglio, prezzemolo e vino. Un piatto semplice ma ben valorizzato.
VALERIO BARTOLOMENO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Valerio ha realizzato per la commissione d’esame un piatto dal nome “Il Povero Oceano”.
Tonnarello con spigola e il suo fumetto, accompagnato da pomodorini e crema di zucchine (ottenuta da zucchine spadellate e frullate).
“Ho voluto creare un piatto estivo che valorizzasse il recupero della materia prima e l’utilizzo delle verdure di stagione”.
La Commissione: Piatto ben bilanciato nei sapori e, considerata anche la formazione da nutrizionista dell’allievo, ottimamente equilibrato dal punto di vista nutrizionale. Eccellenti le consistenze e l’attenzione al riutilizzo degli scarti e delle materie prime.
SILVIA TATARU – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Silvia ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Sponge Cake alla Vaniglia” con delle paste da colazione.
Base di pan di Spagna bagnata con latte, zucchero e vaniglia; farcita con crema al mascarpone, panna e latte condensato, con uno strato di marmellata di lamponi e un secondo disco di pan di Spagna. Decorazione finale con frutta fresca.
“Ho voluto dedicare questa torta a mio figlio, perché era la sua preferita. È venuto a mancare da poco e prepararla è stato per me un modo per sentirlo vicino”.
La Commissione: Una torta classica ben eseguita, arricchita da un inserto dolce-acido che valorizza la componente lattica presente sia nella crema che nella bagna. La decorazione con frutti di bosco aggiunge un tocco di freschezza e contrasti piacevoli tra dolcezza e acidità.
BRAHYAN MAURICIO CORREA BUENO – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista
Brahyan ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Torta Rovesciata“ con delle paste da colazione.
Base di pan di Spagna al cioccolato sormontata da una crema dalla consistenza simile a un flan al caramello.
“Ho scelto di preparare un dolce che unisse due sapori distintivi in un’unica preparazione. Mi affascinava l’idea che, durante la cottura, le due componenti si separassero naturalmente, dando vita a un dessert unico nel suo genere”.
La Commissione: Ottima creazione, particolarmente apprezzata per la doppia consistenza che ricorda un crème caramel. Oltre al sapore e alla texture, la tecnica di realizzazione con un’unica cottura e la rovesciata finale al momento del servizio è risultata molto interessante.
DIGNA ANAIZ RODRIGUEZ CENTENO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Digna ha realizzato per l’esame finale una Cassata Siciliana con delle paste da colazione.
Ricotta tradizionale con frutta candita e ghiaccia reale.
“Ho scelto di preparare la cassata siciliana perché è un dolce che mi piace molto e che ho avuto modo di realizzare più volte in laboratorio, seguendo tutti i procedimenti tradizionali partendo da zero“.
La Commissione: Ottimo dolce della tradizione siciliana, che l’allieva ha saputo replicare rispettando fedelmente la ricetta originale. Ben bilanciato nei sapori, senza risultare eccessivamente dolce.
HAPPY SHABIKUN NAHAR – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Shabikun ha portato per l’esame finale un Cheese Cake Freddo con delle paste da colazione.
Base di biscotti, cheesecake con formaggio spalmabile, colla di pesce e panna, arricchita con mango fresco e gel di purea di mango sia all’interno che in superficie.
“Ho scelto di realizzare un dolce internazionale come il cheesecake, ma ho voluto arricchirlo con un ingrediente tipico del mio Paese, il mango, per rendere omaggio alle mie origini bengalesi“.
La Commissione: Ottimo cheesecake, valorizzato dall’utilizzo del mango in diverse consistenze: sia all’interno della farcia cremosa che in pezzi freschi, utilizzati anche per la decorazione.
HUIJIE WU – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Huijie ha preparato per l’esame finale del percorso un piatto dal nome “Taohuasu” e delle paste da colazione.
Sfoglia a forma di fiore di pesco, preparata con strutto e farcita con crema pasticcera alla farina di cocco.
“Ho scelto di realizzare questo dolce tradizionale cinese per rendere omaggio alle mie origini”.
La Commissione: Dolce monoporzione appartenente alla tradizione dolciaria cinese, con texture delicate e sapori ben definiti. Ottima la farcia interna, compatta e caratterizzata da un intenso aroma di cocco.
MICHELLE SAQE – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Michelle ha realizzato come torta conclusiva del suo percorso un piatto dal nome “Dolce Fine” e delle paste da colazione.
Base di sponge cake alla vaniglia, crema diplomatica, frutti di bosco freschi, ricoperta con crema al burro e decorata con pasta di zucchero.
“Durante lo stage ho lavorato molto nell’ambito del cake design e ho voluto portare in esame una torta che rappresentasse questa esperienza”.
La Commissione: Torta di cake design molto ben strutturata, con una stratificazione interna precisa e gustosa. I frutti di bosco freschi all’interno aggiungono una nota acida che contrasta piacevolmente con la dolcezza della crema al burro esterna, rendendo il dolce equilibrato e stimolante.
SARA TORINO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Sara ha realizzato per la commissione di esame dei Bignè al Caffè e delle paste da colazione.
Pasta choux classica con craquelin in superficie, ripiena di crema pasticcera aromatizzata al caffè solubile.
“È stato il primo dolce che ho imparato a preparare durante lo stage, e ho deciso di portarlo all’esame come gesto scaramantico”.
La Commissione: Un dolce classico con preparazioni che possono sembrare semplici, ma che in realtà richiedono precisione e tecnica, soprattutto nella realizzazione del craquelin, eseguito in modo molto accurato. Ottima anche la crema pasticcera al caffè, ben bilanciata nel gusto.
SHINA NELSI ASTETE PAREDES – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Shina per l’esame conclusivo a realizzato una torta dal nome “Selva Nera” con delle paste da colazione.
Base biscotto al cioccolato, mousse al cioccolato, inserto di marmellata di ciliegie, chiusura con mousse al cioccolato e namelaka.
“Ho scelto questo dolce perché è una versione peruviana della tradizionale (Foresta Nera) europea, che ho voluto reinterpretare a modo mio”.
La Commissione: Torta moderna dalle consistenze ben differenziate, che conserva i sapori tipici della Foresta Nera, reinterpretata con personalità. Ottima in tutte le sue componenti, con la mousse al cioccolato e la namelaka che donano una cremosità nuova e stimolante rispetto alla versione classica.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Paolo Cervini e Simone Guersif e Majdouline Kahelaayoune (diplomata con il massimo dei voti ed il conseguimento del Premio Accademico Professionale per aver svolto un percorso eccellente durante tutto il periodo di formazione) ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.


Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.