Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 14 allievi hanno raggiunto il Diploma.
Il 16 Settembre 2025 si è conclusa un’altra sessione d’esame. Quattordici allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno raggiunto il diploma accademico nella varie specializzazioni.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.
5 Cuochi, 6 Pasticceri e 3 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
ELENA NIMICHENKONIMI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Elena ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Estate Fumata”.
Spaghettone affumicato servito con salsa di peperoni arrostiti, colatura di alici e burrata.
“L’ho visto preparare dallo chef come primo piatto e mi ha affascinato il connubio tra lo spaghettone, la salsa di peperoni e la colatura di alici, un ingrediente che ha origini antiche e veniva già utilizzato dai Romani”.
La Commissione: Piatto di grande carattere: la dolcezza dei peperoni arrostiti e la sapidità della colatura di alici trovano un perfetto equilibrio, mentre la burrata dona cremosità e rotondità al gusto.
FAROUK EZZI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Farouk ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto di Gnocchi al Pomodoro e Basilico.
Gnocchi con sugo all’arrabbiata, basilico fresco, cuore cremoso al basilico e panna.
“È un piatto classico italiano, ma anche in Tunisia lo prepariamo in modo simile. Il gusto piccante è un elemento che accomuna le tradizioni culinarie dei due Paesi, e per questo ho voluto proporlo”.
La Commissione: Interpretazione personale di un grande classico: il sugo piccante è ben equilibrato e la nota di panna armonizza il piatto senza coprire l’aroma del basilico.
GABRIELA FAZZARI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Gabriela ha cucinato per la commissione d’esame un piatto dal nome “Tradizione Bollita”.
Ravioli ripieni di bollito, mantecati con burro al prezzemolo e completati da una panatura croccante di alici e aglio.
“Sono molto legata alla tradizione, ma ho voluto reinterpretarla in chiave più attuale. Questo piatto è anche un invito a me stessa a rinnovarmi, partendo da ciò che conosco meglio”.
La Commissione: Piatto che unisce tradizione e rivisitazione: i ravioli sono ben eseguiti, il burro al prezzemolo e la panatura di alici valorizzano il ripieno e conferiscono un equilibrio di sapori interessante.
KULAB WONG ANAN – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Kulab ha preparato in occasione dell’esame conclusivo del corso delle Fettuccine con Pollo Citronella.
Fettuccine con pollo grigliato aromatizzato alla citronella.
“Ho voluto unire la cucina italiana con quella thailandese, creando un piatto che rappresenti entrambe le mie culture”.
La Commissione: Buona integrazione tra la tradizione italiana e le influenze della cucina thai: la citronella dona freschezza e originalità, valorizzando la delicatezza del pollo e delle fettuccine.
MASSIMO DI NOTO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Massimo ha realizzato da portare di fronte la commissione d’esame un piatto dal nome “Paccheri Tricolore”.
Paccheri farciti con ricotta aromatizzata alla scorza di lime, adagiati su un letto di zucchine, decorati con pomodorini pachino e foglie di menta.
“Ho scelto questo piatto perché lo trovo fresco, profumato e molto gustoso”.
La Commissione: Piatto ben concepito e presentato con cura: l’abbinamento tra lime, zucchine e menta dona freschezza e valorizza i paccheri, offrendo equilibrio e piacevolezza al palato.
ELISA ROSA NAPOLI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Elisa ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Soffio d’Amore” con delle paste da colazione.
Base di pasta biscotto al cacao, mousse ai lamponi con gocce di cioccolato, mousse al cocco e glassa a specchio come decorazione.
“Ho scelto questo dolce perché è quello con cui riesco meglio a esprimere la mia passione alle persone che amo”.
La Commissione: Dolce elegante e raffinato: la combinazione di mousse ai lamponi, cioccolato e cocco risulta armoniosa, mentre la glassa a specchio valorizza la presentazione e la cura nella realizzazione.
EVELYN TATIANA QUINTERO RODRIGUEZ – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Evelyn ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Arechoco“ con delle paste da colazione.
Base di pan di Spagna, strato di dulce de leche, frutta (pesche e fragole), altro pan di Spagna, crema al cioccolato e noci, infine un ulteriore strato di pan di Spagna.
“Questo dolce si prepara anche nel mio Paese, ma ho voluto aggiungere il cioccolato perché piace molto a mia madre, ed è proprio a lei che ho voluto dedicarlo”.
La Commissione: Dolce ricco e ben stratificato: la combinazione di pan di Spagna, dulce de leche, frutta e cioccolato risulta armoniosa e personale, con una chiara cura nella scelta degli ingredienti e nella presentazione.
LORENZO GIORGETTI – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista
Lorenzo ha realizzato per l’esame finale una dolce dal nome “Dolce Tentazione” con delle paste da colazione.
Base di frolla alle mandorle, ganache al cioccolato, confettura di fichi, crema di ricotta, chantilly al fico; in superficie fichi freschi, lamponi, menta e ganache al cioccolato montata.
“Ho scelto la frolla perché mi è stata consigliata in pasticceria, la ganache al cioccolato perché è uno dei miei gusti preferiti e i fichi per la loro stagionalità… e anche perché ho un albero di fichi a casa“.
La Commissione: Dolce elegante e ben strutturato: ottimo equilibrio tra la dolcezza della ganache e la freschezza dei fichi e dei lamponi, con una frolla alle mandorle ben realizzata che sostiene armoniosamente l’insieme.
MARIAURORA NUZZI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
MariaAurora ha portato per l’esame finale una Torta di Mele con delle paste da colazione.
Base soffice di montata al burro con mele.
“Ho scelto questo dolce perché lo preparava sempre mia nonna e ci sono molto affezionata“.
La Commissione: Dolce semplice ma ben eseguito: la montata al burro risulta soffice e le mele sono ben integrate, trasmettendo cura e un forte legame affettivo nella realizzazione.
MARTA ANCONITANO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Marta ha preparato per l’esame finale del percorso un Profitterol e delle paste da colazione.
Pasta choux: bignè ripieni di crema diplomatica, ricoperti da glassa al cioccolato.
“Ho scelto questo dolce perché è uno dei miei preferiti”.
La Commissione: Classico ben eseguito: bignè regolari e farcitura equilibrata. La glassa al cioccolato conferisce la giusta golosità senza risultare eccessiva.
SARA PETRUCCI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Sara ha realizzato come torta conclusiva del suo percorso un dolce dal nome “Le Otto Montagne” e delle paste da colazione.
Base di pasta frolla classica, uno strato di marmellata di lamponi, completato da ciuffi di mousse al cioccolato e crema diplomatica.
“È il primo dolce che ho realizzato per una cena con amici, appena iniziato il corso. Volevo mostrare loro ciò che stavo imparando, e l’ho dedicato proprio a loro, perché siamo in otto”.
La Commissione: Dolce delicato e ben strutturato: la combinazione di frolla, marmellata e mousse risulta armoniosa e dimostra una buona capacità tecnica.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 3 bravissimi pizzaioli: Laura Gentilezza, Nicolas Amato e Simona Ronco Milanaccio ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.



Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.