Corsi Professionali | La sessione d’esame del 30 Settembre 2025

Home/Eventi/Corsi Professionali | La sessione d’esame del 30 Settembre 2025

Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 13 allievi hanno raggiunto il Diploma.

Il 30 Settembre 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Tredici allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno concluso il loro periodo di formazione e stage  meritando il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.

3 Cuochi, 9 Pasticceri e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.

Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.

Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:

MATTEO PELLONI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Matteo ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Rotta Boreale”.

Salmone cotto in latte di cocco aromatizzato con vaniglia Bourbon del Madagascar, accompagnato da verdure frullate utilizzate come salsa di impiattamento, datterini confit con sale, zucchero e timo, granella di pistacchio e aceto balsamico.

“Non ho molte occasioni di viaggiare, ma mia madre e suo marito viaggiano spesso. Dopo una crociera nei fiordi e un viaggio di nozze in Madagascar, mi hanno portato delle bacche di vaniglia. Da lì è nata l’ispirazione per questo piatto, che rappresenta per me un viaggio immaginario”.

La Commissione: Il piatto Rotta boreale di Matteo Pelloni unisce tecnica e creatività con eleganza. Il salmone al latte di cocco e vaniglia è raffinato e armonioso, la salsa di verdure apporta freschezza e colore, mentre datterini confit, pistacchio e aceto balsamico completano il piatto con equilibrio e carattere.

PAOLO CHINAGLIA – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Paolo ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Fegato tra Presente e Passato”.

Polentina morbida accompagnata da fegato con cipolle, rifinito ai lati con confettura di fichi e due fettine di fico fresco.

“È un piatto che mia madre mi cucinava spesso da bambino, ma allora non lo apprezzavo. Con il tempo, però, ho imparato ad amarlo profondamente, tanto da volerlo reinterpretare e portare in questa prova”. 

La Commissione: Il piatto Fegato tra presente e passato di Paolo Chinaglia valorizza con sensibilità un abbinamento classico e intramontabile. La polentina morbida con il fegato alle cipolle, arricchita da confettura e fichi freschi, offre un perfetto equilibrio tra tradizione e dolcezza, trasformando un ricordo d’infanzia in un’esperienza gustativa matura ed elegante.

TERESA STRISCIULLI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Teresa ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome “Per Lara”

Spaghetti alla chitarra con pomodorini, friggitelli e ricotta salata.

“Ho scelto questo piatto perché è semplice ma pieno di gusto, e per una serie di motivi personali che mi legano a una persona che oggi non c’è più, ma sono certa che lo avrebbe apprezzato moltissimo”. 

La Commissione: Il piatto Per Lara di Teresa Strisciulli esprime con semplicità e delicatezza un forte valore affettivo. Gli spaghetti alla chitarra con pomodorini, friggitelli e ricotta salata uniscono gusto, colore ed equilibrio, trasformando ingredienti genuini in un omaggio autentico e ricco di significato.

ALESSANDRA CINQUANTA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Alessandra ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Crostata Giusta della Iolanda” con delle paste da colazione.

Base di pasta frolla con zucchero caramellato e impasto alle mandorle.

“Ho scelto questo dolce perché è una rivisitazione di una ricetta tipica della mia zona e rappresenta, per me, il senso del lavoro che ho svolto fino a oggi”.

La Commissione: Il dolce Crostata giusta della Iolanda di Alessandra Cinquanta esprime radici e identità territoriale. La base di frolla con zucchero caramellato e impasto di mandorle rivisita con gusto un dolce tipico, trasformandolo in una creazione personale che riflette il percorso e l’impegno dell’autrice.

ANNA GRIECO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Anna ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Perla Rosa con delle paste da colazione.

Base di frolla bretone, crema frangipane e bavarese alla vaniglia con glassa a specchio.

“È uno dei dolci che rispecchia di più la mia infanzia: era il dolce della domenica e ho voluto rivisitarlo a modo mio”.

La Commissione: Il dolce Perla rosa di Anna Grieco unisce eleganza e memoria familiare. La base di frolla bretone con crema frangipane sostiene con equilibrio la bavarese alla vaniglia, resa preziosa dalla glassa a specchio, dando vita a una rivisitazione raffinata e armoniosa del dolce della domenica.

ANTONIETTA CRISTIANO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Antonietta ha realizzato per l’esame finale una Torta Marinella con delle paste da colazione.

Pan di Spagna bagnato con bagna Charlotte, farcito con impasto alle mandorle e marmellata al bergamotto, e ricoperto con un ulteriore strato di impasto alle mandorle.

“Ho scelto questo dolce per valorizzare il bergamotto, un agrume tipico della mia terra a cui sono particolarmente legata“.

La Commissione: Il dolce Torta Marinella di Antonietta Cristiano esprime equilibrio tra tecnica e valorizzazione del territorio. Il pan di Spagna, bagnato con bagna Charlotte e farcito con impasto alle mandorle e marmellata al bergamotto, si completa con una copertura alle mandorle, creando un dolce armonioso che celebra con eleganza un ingrediente locale distintivo.

HEIDI EMILIA CARVAJAL DE GONZALEZ – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Emilia ha portato per l’esame finale un torta dal nome “Foresta Nera” con delle paste da colazione. 

Base soffice, panna montata con marmellata di ciliegie e copertura di cioccolato fondente come decorazione.

“Ho scelto questo dolce perché è arrivato nel mio paese molti anni fa grazie all’immigrazione tedesca, e con il tempo è diventato un dolce tipico venezuelano“.

La Commissione: Il dolce Foresta Nera di Heidi Emilia Carvajal De Gonzalez racconta una storia di tradizione e incontro culturale. La base soffice, arricchita da panna, marmellata di ciliegie e cioccolato fondente, unisce gusto e memoria, trasformando un classico della pasticceria in un dolce identitario e dal forte valore simbolico.

LUCIA CANAS – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Lucia ha preparato per l’esame finale del percorso una “Torta di Carote” e delle paste da colazione.

Pan di Spagna con carote a pezzetti, noci, mandorle e un pizzico di cannella.

“Per me è un dolce speciale, perché è il preferito della mia famiglia e lo preparava sempre mia nonna”.

La Commissione: Il dolce Torta di carote di Lucia Canas unisce semplicità e calore familiare. Il pan di Spagna arricchito con carote, noci, mandorle e un tocco di cannella restituisce un gusto autentico e avvolgente, rendendo omaggio alla tradizione di famiglia con sensibilità e affetto.

MARIA GRAZIA SERRA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Maria Grazia ha realizzato come torta conclusiva del suo percorso una “Torta di Mele e delle paste da colazione.

Base di pan di Spagna con mele mescolate all’impasto; le mele sono state precedentemente cotte in padella con vaniglia, burro e limone.

“Mi piacciono molto le mele e trovo che questo dolce sia particolarmente digeribile e ricco di sapore”.

La Commissione: Il dolce Torta di mele di Maria Grazia Serra valorizza un grande classico con gusto e leggerezza. Il pan di Spagna arricchito da mele cotte con vaniglia, burro e limone dona profumi avvolgenti e una consistenza armoniosa, rendendo il dolce digeribile e ricco di sapore.

MELISSA BERTOLINO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Melissa ha realizzato per la commissione d’esame un Tiramisù in Viaggio con delle paste da colazione.

Base di frolla sablé al cacao, frangipane al caffè, cremoso al mascarpone, savoiardo bagnato nel caffè e namelaka al mascarpone.

“È una rivisitazione del tiramisù, il primo dolce che ho preparato insieme a mio padre. Per questo motivo ho voluto rendergli omaggio e, attraverso questo dolce, celebrare la mia famiglia”.

La Commissione: Il dolce Tiramisù in viaggio di Melissa Bertolino è una rivisitazione elegante e personale di un grande classico. La frolla sablé al cacao, il frangipane al caffè, il cremoso al mascarpone e il savoiardo bagnato nel caffè si fondono in un insieme armonioso, trasformando un ricordo familiare in un omaggio raffinato e ricco di significato.

REENA DANESAR POONYTH – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Reena per l’esame conclusivo a realizzato una torta dal nome “Mango Passion Fruit e Coconut Cake” con delle paste da colazione.

Mousse dacquoise al cocco, gelée al mango e passion fruit, cremoso, mousse al cocco e glassa a specchio.

“Nel mio Paese, la Malesia, c’è molta frutta tropicale, quindi ho voluto realizzare un dolce che la rappresentasse al meglio”.

La Commissione: Il dolce Mango, passion fruit e coconut cake di Reena Danesar Poonyth unisce freschezza e tecnica con eleganza. La mousse dacquoise al cocco, la gelée al mango e passion fruit, il cremoso e la mousse al cocco, completati dalla glassa a specchio, danno vita a una creazione armoniosa che valorizza la frutta tropicale tipica del suo Paese.

VANESSA DIANI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Vanessa per l’esame conclusivo a realizzato una torta dal nome “Summer’s Last Bite” con delle paste da colazione.

Frolla al grano saraceno senza glutine, frangipane alle mandorle, confettura di prugne gialle, cremoso alla fava tonka e pezzetti di prugna Regina Claudia.

“Mi piace giocare con i contrasti, per questo ho scelto di abbinare un cremoso al cioccolato bianco, molto dolce, a una confettura leggermente acidula: in questo modo ottengo un gusto bilanciato che non stanca mai”.

La Commissione: Il dolce Summer’s Last Bite di Vanessa Diani esprime grande equilibrio tra tecnica e creatività. La frolla al grano saraceno senza glutine, il frangipane alle mandorle, la confettura di prugne gialle e il cremoso alla fava tonka si armonizzano con i pezzi di prugna Regina Claudia, dando vita a un gioco di contrasti elegante e mai scontato.

DSC_0185

I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista 

Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Andrea Spaccini e Vinicius Chiqueti ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.

Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.