Corsi Professionali | La sessione d’esame del 28 Ottobre 2025

Home/Eventi/Corsi Professionali | La sessione d’esame del 28 Ottobre 2025

Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 14 allievi hanno raggiunto il Diploma.

Il 28 Ottobre 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Quattordici allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno svolto il loro percorso di formazione e stage in modo esemplare ottenendo il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.

7 Cuochi, 5 Pasticceri e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.

Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.

Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:

ALIANIT KATIA RODRIGUEZ – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Alianit ha realizzato da presentare alla commissione d’esame una Ricciola su Letto di Crema ai Peperoni e Pomodorini con Verdure Saltate.

Ricciola saltata in padella con pepe e sale, accompagnata da verdure julienne (zucchine, carote e peperoni) e servita su una base di crema di peperoni e pomodoro, decorata con cialda corallo.

“Ho scelto questo piatto insieme ai miei figli: rappresenta un buon compromesso per farlo apprezzare anche a loro, è nutriente e semplice da preparare”.

La Commissione: La commissione d’esame apprezza l’equilibrio dei sapori del piatto, ben realizzato e valorizzato dalla crema ai peperoni e dalla cialda corallo. Buona la scelta e l’interpretazione personale.

CAROLINA MAZZA – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Carolina ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto di Spaghetti alla Palermitana.

Spaghetti conditi con aglio soffritto, peperone, trito di capperi, olive e alici, passata di pomodoro, foglia di alloro, origano, sale e battuto di prezzemolo fresco.

“Ho scelto questo piatto della cucina mediterranea perché è semplice ma efficace dal punto di vista nutrizionale. È stato studiato anche da Ancel Keys, noto per le sue ricerche sulle malattie cardiovascolari e sull’influenza dell’alimentazione su queste patologie. Mi interessa approfondire la cucina legata alle erbe aromatiche, soprattutto in un’ottica terapeutica”. 

La Commissione: La commissione d’esame apprezza la scelta del piatto, ben eseguito e valorizzato da un richiamo alla tradizione mediterranea e agli aspetti salutistici delle erbe aromatiche.

CHAMIRA NILOSHI FERDINANDO RASSAMANUKULA – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Chamira ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome  Ravioli Autunno”. 

Ravioli ripieni di gamberi, con crema di fiori e zucchine alla ricotta, decorati con bisque.

“Mi ispiro ai colori dell’autunno e mi piace molto l’abbinamento tra gamberi e zucchine”. 

La Commissione: La commissione d’esame apprezza l’armonia del piatto, ben presentato e caratterizzato da abbinamenti delicati che risultano equilibrati e piacevoli al palato.

GISELA LAURA TABARACCI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Gisela ha portato di fronte la commissione d’esame un piatto dal nome “Agnolotti del Plin alla Parmigiana”.

Agnolotti ripieni di ricotta, melanzane, parmigiano e pomodoro, con salsa al burro, zafferano e pepe nero, decorati con cialda alla curcuma.

“Amo cucinare e questa ricetta rappresenta la mia passione per la cucina italiana. Ho voluto realizzare una rivisitazione personale della parmigiana in una forma nuova, che unisse tecnica e gusto”. 

La Commissione: PiLa commissione d’esame apprezza l’originalità dell’interpretazione, ben realizzata e capace di valorizzare la tradizione con un tocco personale.

JOY CASTRO – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Joy ha portato per l’esame conclusivo di fronte la commissione un Filetto di Maiale in Salsa di Senape.

Filetto di maiale accompagnato da salsa alla senape, funghi e panna.

“Mio marito è olandese e in Olanda la senape si usa molto in cucina. Piace anche ai miei figli, e ho scelto il filetto di maiale perché è una preparazione veloce ma gustosa”. 

La Commissione: La commissione d’esame apprezza la preparazione ben eseguita e l’abbinamento equilibrato tra la carne e la salsa alla senape, che conferisce al piatto gusto e armonia.

OLGA GRIBKO – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Olga ha portato per l’esame conclusivo un piatto di Pici alla Gricia.

Pici con pecorino toscano, guanciale e pepe.

“Ho scelto questo piatto perché vivo in Toscana, ma il mio percorso in cucina si è svolto nel Lazio, quindi ho voluto unire le due tradizioni culinarie. Inoltre, anche se è una ricetta apparentemente semplice, richiede attenzione e piccoli accorgimenti per essere eseguita correttamente. È anche un piatto facilmente trasportabile”. 

La Commissione: Piatto ben scelto e fortemente rappresentativo del territorio. Buona attenzione alla tecnica e all’equilibrio dei sapori.

SARA CECCARINI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Sara ha portato come prova finale all’esame una Quaglia Miele e Barbabietola.

Quaglia accompagnata da barbabietola cotta al forno, poi frullata e passata. Completano il piatto miele, moscato, maggiorana, burro e mela verde.

“Ho scelto questo piatto perché mi rappresenta: mi piacciono le cose selvatiche e prepararlo è stata una sfida con me stessa”. 

La Commissione: Viene apprezzata la creatività e l’equilibrio del piatto, che unisce eleganza e carattere, valorizzando ingredienti originali con gusto e personalità.

FRANCESCA PIOVINI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Francesca ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Tata’s Flower” con delle paste da colazione.

Base di frolla, frangipane al limone, croccantino di cioccolato bianco, gelée al sambuco e namelaka di cioccolato bianco e vaniglia.

“Ho voluto dedicare questo dolce a mia nonna, da cui prende il nome. L’ho costruito attorno alla marmellata di sambuco prodotta dalle suore di Vitorchiano, che per me ha un forte significato affettivo”.

La Commissione: La cura nella realizzazione e la combinazione armoniosa dei sapori hanno dato vita a un dolce originale e dal forte valore affettivo.

GEORGETA CLAUDIA ANUTA TRAISTARU – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Georgeta ha elaborato per l’esame conclusivo un Cheese Cake Vaniglia e Mango con delle paste da colazione.

Base di biscotti Digestive, crema composta da panna montata, mascarpone e purea di mango.

“Ho scelto questo dolce perché mi piace la sua colorazione: il giallo mi trasmette allegria e positività”.

La Commissione: La commissione apprezza la freschezza e la vivacità del dolce, ben bilanciato nei sapori e nella presentazione, con una piacevole armonia cromatica.

MARIA ADELAIDE FOIS – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Maria ha realizzato per l’esame finale una torta dal nome “Cerchio di Delizie” con delle paste da colazione.

Base di pan di Spagna con composta di mirtilli, crema pasticcera e frutta  (lamponi, more e mirtilli) decorata con una rosa di zucchero.

“Ho scelto questo dolce perché mi rappresenta: è ricco di tanti ingredienti, proprio come me“.

La Commissione: La cura nella presentazione e l’equilibrio dei sapori conferiscono al dolce una composizione armoniosa e ben realizzata.

MARTINA FIORENZA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Martina ha portato per l’esame finale una torta dal nome “Dolce Intreccio”. 

Frolla alle mandorle ripiena di mousse al cioccolato fondente, ganache alle mandorle pralinate e ganache ai frutti di bosco.

“Ho scelto questo dolce perché rappresenta tutti i gusti della mia famiglia: il cioccolato che piace a mio padre, le mandorle pralinate che piacciono a mia madre e i frutti di bosco che piacciono a me e a mio fratello“.

La Commissione: Si apprezza l’armonia dei sapori e la cura nella composizione: un dolce ricco e ben bilanciato che valorizza ingredienti scelti con attenzione.

STELLA DI GREGORIO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Stella ha preparato per l’esame finale del percorso una torta dal nome “Dolce Bosco” ed un altra torta farcita.

Crostata di frolla con crema diplomatica decorata con frutti di bosco.

“Ho scelto questo dolce perché mi piace molto la crostata.”.

La Commissione: La commissione d’esame apprezza la realizzazione precisa e la presentazione curata, con un piacevole equilibrio tra la crema e i frutti di bosco.

I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista 

Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Hassan El Mkadem e Iaya Lorini ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.

Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.