CORSI DI CUCINA | CINQUE NUOVE PROMESSE DELLA RISTORAZIONE DALLA SEDE MILANESE DELL’ACCADEMIA ITALIANA CHEF

Home/Eventi/CORSI DI CUCINA | CINQUE NUOVE PROMESSE DELLA RISTORAZIONE DALLA SEDE MILANESE DELL’ACCADEMIA ITALIANA CHEF

Milano, 19 Luglio 2014: Nuove emozioni e nuove soddisfazioni culinarie vissute nella sede milanese dell’Accademia Italiana Chef dove si è svolta una nuova sessione di esame che ha visto protagonisti cinque studenti provenienti dai corsi di cucina di Cuoco Professionista.
Marco Schirò, Andrea Montebello, Elisa Scala, Loretta Scolari e Leonor Beltran, questi i nomi degli allievi chiamati a sostenere l’esame di Cuoco difronte alla Commissione.
Tutti provenienti da un intenso percorso formativo teorico pratico in Accademia e dal successivo stage formativo previsto dal programma, gli studenti hanno dimostrato grande entusiasmo e competenza, una personalità professionale sviluppata e in ogni fase del loro esame hanno saputo metter in luce il proprio talento e la propria passione.

MARCO SCHIRO’ – CUOCO PROFESSIONISTA
P1060299Marco ha esordito con un antipasto di pomodori ripieni al tricolore, insaporiti con basilico, pinoli e scamorza, un’idea eccellente per iniziare con gusto un menù estivo. I pomodori ripieni sono stati seguiti da delle linguine al pesto con cozze e pomodorini. Marco ha poi deciso di presentare degli straccetti di pollo in crema di senape e olive, accompagnati da dei crostini con crema di zucchine. Ha concluso il suo menù, attentamente progettato e preparato con attenzione ed estrema capacitò, con un delizioso tortino al cioccolato. Marco ha seguito con passione le lezioni in Accademia e con estrema dedizione il suo stage formativo durante il quale ha avuto modo di perfezionarsi raggiungendo un livello da vero professionista.

ANDREA MONTEBELLO – CUOCO PROFESSIONISTA
P1060310Andrea ha proposto un antipasto a base di code di gambero con una vellutata di lenticchia, al profumo di timo e zenzero.
Ha poi proposto ai docenti in Commissione delle crespelle al salmone incredibilmente delicate e ben presentate, seguite da un filetto di spigola con crema di finocchi e vongole.
Ha concluso la presentazione dei suoi piatti con un dessert a base di cioccolato e Rum. Molto motivato ed estremamente creativo, spinto da una grande passione per la cucina e voglia di perfezionarsi sempre di più, Andrea ha conseguito il Diploma di Cuoco Professionista ottenendo una votazione di 100/100.

ELISA SCALA – CUOCA PROFESSIONISTA
P1060288Elisa ha progettato con estrema cura il suo menù, facendo attenzione a bilanciare bene ingredienti e sapori, per garantire un continuum di sapori persistenti e gustosi. L’attenzione al dettaglio nella presentazione delle sue pietanze è stata poi eccellente, molto apprezzata da tutti i docenti. Elisa ha esordito con un tris di mare molto elaborato, seguito da dei ravioli ripieni di gamberi e patate al profumo di limone e aneto. Il suo secondo piatto ha visto protagonisti dei bocconcini di baccalà in crosta di pistacchio. Ha concluso con un dessert originalissimo che entusiasmato la Commissione…All’apparenza tre piccoli vasi di piantine…nel concreto un meraviglioso tris di tiramisù alla ciliegia, all’ananas e al caffè con scaglie di cioccolato in superficie. Elisa si è diplomata Cuoca Professionista con la votazione di 100/100.

LORETTA SCOLARI – CUOCA PROFESSIONISTA
Loretta ha presentato un antipasto di vellutata di carote al curry con pane croccante e dadi di mozzarella di bufala, seguito da un primo piatto a base di crespelle integrali alla parmigiana. Il secondo piatto di Loretta ha visto protagonisti degli eccezionali medaglioni di coniglio ripieno, accompagnati da un particolare purè alla senape. Il dessert che Loretta ha deciso di presentare alla commissione è stato una crostata alla cannella con un cuore di banana flambé al cioccolato. Loretta ha sempre dimostrato entusiasmo, passione e voglia di crescere, tutti elementi che distinguono un professionista e gli permettono di raggiungere alte vette nel gusto.

LEONOR BELTRAN – CUOCA PROFESSIONISTA
P1060315Leonor ha proposto un menù a base di piatti molto gustosi, saporiti, preparati con ingredienti persistenti al palato, ma egregiamente bilanciati.
Ha presentato delle alici con pistacchi e pecorino in salsa di salvia e peperoncino che hanno piacevolmente colpito tutti i docenti in commissione. Ha inoltre presentato un tortino di insalata di cozze, seppie, gamberi e verdure con riso basmati. Il suo secondo piatto ha visto protagoniste delle straordinarie seppie ripiene, molto ben preparate e presentate in maniera simpatica. Ha concluso il suo menù con un dessert al profumo di cannella e chiodi di garofano.

LE FOTO DEI DIPLOMATI