CORSI DI CUCINA | 8 CUOCHI, 2 PIZZAIOLI E 7 PASTICCERI SONO I NEO DIPLOMATI

Home/Eventi/CORSI DI CUCINA | 8 CUOCHI, 2 PIZZAIOLI E 7 PASTICCERI SONO I NEO DIPLOMATI

Empoli 4 Ottobre, 2014: Sono in tutto 17 gli allievi dei corsi di cucina che si sono presentati presso la sede centrale dell’Accademia Italiana Chef per sostenere il loro esame. Nello specifico 8 allievi del corso di Cuoco Professionista, 2 allievi del Corso di Pizzaiolo Professionista e 7 del Corso di Pasticcere Professionista hanno dovuto dimostrare difronte alla Commissione le proprie doti e le proprie competenze appreso durante il loro percorso formativo in Accademia e la loro esperienza durante lo stage formativo.
Un percorso che li ha impegnati, li ha divertiti, li ha fatti crescere professionalmente durante le lezioni teorico-pratiche in Accademia e li ha fatti confrontare con le dinamiche del lavoro reale durante lo stage formativo, previsto sia per gli aspiranti Cuochi, che per gli aspiranti Pasticceri e Pizzaioli.
Teoria, pratica e confronto con il mondo del lavoro sono infatti i pilastri organizzativi vincenti dei Corsi dell’Accademia Italiana Chef, una realtà in cui l’obiettivo fondamentale è quello di creare eccellenti professionisti del Gusto.

CUOCHI PROFESSIONISTI

P1070238 P1070292GIACOMO ARIENTI
Giacomo, iscrittosi al Corso di Cuoco Professionista per la grande passione che da sempre nutre per la cucina, ha deciso di presentare in sede di esame un primo piatto che nasce come primo piatti tradizionale, ma al quale Giacomo ha dato un’interpretazione totalmente personale, dando vita ad una preparazione da grande professionista . Ha infatti optato per i Ravioli con anatra affumicata, ai fichi, con salsa al vino cotto.

P1070207 P1070284CARLOTTA DELICATO
Fantastici sapori di terra e mare, colore ed estetica hanno trionfato nel piatto che Carlotta ha elaborato e presentato alla Commissione in occasione del suo esame di Cuoco Professionista. Carlotta ha infatti proposto dei Gamberi al bacon e porcini su mousse di patate e porri profumati al ribes. Un raffinato connubio che ha messo in luce le doti culinarie della giovane e brillante cuoca.

P1070228 P1070290KHALIL MANUEL FINOCCHIARO
Durante lo stage, ha avuto modo di specializzarsi nella preparazione delle carni. Oltre ad apprendere tutti i segreti per secondi piatti di livello, ha anche avuto modo di testare la carne toscana, apprezzandola sia dal punto di vista professionale che personale. Ha deciso pertanto di presentare un eccezionale secondo piatto a base di filetto di maiale lardellato al pepe rosa accompagnato da un flan di spinaci e in buon bicchiere di vino rosso.

P1070193 P1070293GIOVANNI ARIOLI
Tradizione culinaria familiare ed estro si sono uniti grazie all’elevato livello di competenza di Giovanni e hanno dato vita ad un secondo piatto eccellente. Il nostro asaminando ha proposto una lonza di maiale lardellata la pancetta, alla quale ha unito pregne secche e arance montrappate in modo da arricchire di sfumature di gusto il piatto. Ha poi aggiunto della granella di pistacchio a guarnizione

P1070258 P1070285GIORGIO DE ROSA
Giorgio ha deciso di preparare un secondo piatto a base di calamaro con ripieno aromatizzato allo zafferano, accompagnato da una delicatissima vellutata di zucca mantovana e medaglione di polenta rappresa grigliato. Un piatto di grande personalità, caratterizzato da sapori egregiamente accostati per un risultato davvero eccezionale. Assolutamente degna di nota la presentazione artistica del piatto, molto curata e affascinante.

P1070218 P1070299LUCA LANDRISCI
Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere“…così recita il proverbio e proprio da questo illuminante detto Luca ha preso spunto per i suoi… “Ravioli dell’ignaro contadino”. Un nome curioso per questi ravioli fatti a mano con pera e formaggio con ripieno con pera, nocciole, parmigiano e taleggio. Il risultato? Un piatto fantastico, apprezzatissimo dalla Commissione per il suo sapore delicato e dolciastro allo stesso tempo.

P1070267 P1070295MARCO SOFIA
Marco voleva proporre un piatto fresco in cui i sapori degli ingredienti si sentissero, senza particolari variazioni date, ad esempio, dalla cottura. Pertanto la sua scelta ha privilegiato una Tartare di salmone con salsa guacamole alla menta e riso venere al profumo di arance. La pietanza, realizzata con evidenti passione e tecnica dell’allievo, è stata molto apprezzata dai docenti in commissione.

P1070244 P1070287VIOLA GEPPI
Viola, aspirante cuoca professionista, ama realizzare piatti che nelle loro ricette includano ingredienti diversi che regalano interessati contrasti di sapori per il palato.
Per questo ha deciso di proporre al giudizio della Commissione un Risotto con salsiccia e melograno che ha rappresentato una vera esplosione di gusto, m allo stesso tempo un connubio perfetto tra il sapore della salsiccia e il dolce acidulo del melograno.

PIZZAIOLI PROFESSIONISTI

P1070301MARCO SILVIANO
Marco ha deciso di iscriversi al Corso di Pizzaiolo Professionista per conoscere un mondo e, allo stesso tempo, imparare una professione che da sempre lo incuriosivano, così come lo affascinava la possibilità di imparare un mestiere che gli consentisse di andare all’estero, magari portando proprio  all’estero il gusto italiano.
La passione, la costanza e la competenza dimostrate durante le lezioni in Accademia e durante lo stage formativo obbligatorio previsto dal programma di corso, hanno dato la possibilità a Marco di fare un’ottima prova d’esame che lo ha portato all’ottenimento del Diploma di Pizzaiolo Professionista con il massimo dei voti.

P1070302MARIA ZLATEVA
Maria ha dimostrato impegno, tenacia e motivazione durante le lezioni in Accademia, questi ingredienti le hanno permesso senza ombra di dubbio di arricchire continuamente le proprie conoscenze e acquisire sempre nuove capacità.
La manualità e la conoscenza delle tecniche, complici la passione per il mestiere e una evidente predisposizione, sono state poi messe a punto dall’allieva durante il suo stage formativo, contribuendo a creare un notevole bagaglio di conoscenze professionali.

PASTICCERI PROFESSIONISTI

P1070487SILVIA GHIANI
Silvia ha stupito la Commissione presentando una Torta molto elaborata e realizzata tramite procedimenti di lavorazione lunghi e complessi che solo una professionista di livello può fare in maniera completa e corretta.
Lavagna morbida al cacao, pasta sablée al cacao e nocciole, inserimenti di caramello salato e del cioccolato a latte, glasse di diverse tipologie, elementi estetici studiati in fase di progettazione e ben curati nella preparazione…
Ha unito tutti questi elementi in una creazione dove croccantezza e scioglievolezza si sono unite per un risultato sorprendente per occhi e palato.
Assolutamente degni di nota anche i suoi prodotti di pasticceria fresca,  come cornetti, saccottini e  treccine, dove è emersa la sua elevata tecnica.

P1070490ERMANNO RESMINI
Ermanno, per il suo esame di Pasticcere Professionista, ha deciso di proporre, oltre a dei fantastici prodotti di pasticceria fresca, lavorati a regola d’arte, una Torta al cioccolato con pandispagna a tre strati. Nel primo starto ha inserito una bagna al latte di cocco e una crema con avocado sudamericano.
Ha poi aggiunto alla sua creazione uno strato con meringata e una leggera fragranza di papaia.
Per finire, una glassatura di cioccolato con una bagna di frutti della passione e granella di pistacchio.
Il risultato è stato un indimenticabile e molto particolare connubio tra frutti esotici e cioccolato, particolarmente apprezzato da tutti i presenti in Commissione.

P1070322 P1070480ALICE CAPPAI
Alice, aspirante Pasticcera Professionista, dalla Sardegna ha voluto realizzare per il suo esame una creazione che avesse un tocco della sua personalità estrosa e racchiudesse in se’ i sapori della sua terra.
Ha così proposto una una torta creata con pan di spagna arricchito con burro e bagna all’arancia. Ha aggiunto uno strato di crema e note di limone, zafferano e acquavite.  Ha poi decorato il tutto con della pasta di zucchero per un notevole risultato visivo.

P1070484CHIARA SADOCCHI
Il trionfo di dolcezze di Chiara difficilmente si dimenticheranno.
Con precisione, passione, tecnica e tanta voglia di dimostrare alla Commissione quanto appreso durante il suo Corso di Pasticcera Professionista e perfezionato durante il suo stage formativo, Chiara ha proposto sul tavolo della commissione una variegatissima produzione di pasticceria fresca: croissant dolci e salati, cornetti, treccine, saccottini, sfogliatine…tutti preparati seguendo ad arte le regole della pasticceria.
Come creazione, ha poi presentato una Torta Mimosa, molto curata, dalla consistenza perfetta, come perfetto è stato il bilanciamento degli ingredienti che si sono uniti per un’esperienza al palato gustosa e avvolgente.

P1070491 P1070439CARLA MASTROBERTI
I suoi cornetti, di diversrse tipologie, alcuni dei quali glassati, e le sue treccine a hanno entusiasmato la Commissione per la delicatezza al palato. Tutti i prodotti sono statai lavorati egregiamnete da Carla attraverso un’attenta osservazione di ingredeinti, temperature di cottura e commisione di sapiori. Con la sua creazione “Note di Dolcezza” una versione personale di Carla del classico cheese cake, ha dimostrato, oltre ad un alto livello di preparazione raggiunta, anche molto estro e un’intelligente creatività.

P1070478ELEONORA DELLA TORRE DI VALVASSINA
Meticolosa attenzione nella preparazione, tecnica professionale acquisita, ed estro hanno caratterizzato l’esame di Eleonora.
La linea di pasticceria fresca realizzata da Eleonora era composta da una nutrita varietà di prodotti, tutti ben curati in fase di preparazione per un elevato risultato che ha messo in luce le abilità tecniche raggiunte dall’allieva.
Ha poi proposto una deliziosa creazione con base in pandispagna e crema pasticcera, con copertura in fondente e decorazioni in pasta di zucchero.
Briosa, colorata e raffinata, era anche scrigno di sapori eccellenti.

P1070482MARIA PL. ALEXOVA
Per i veri amanti del cioccolato in tutte le sue variazioni di gusto la creazione che Maria ha presentato alla valutazione della Commissione, potrebbe rappresentare l’America…Un’invenzione eccellente, realizzata sua una base di biscotto, sul quale Maria ha inserito un primo strato di mousse al cioccolato fondente, seguito da cioccolato bianco al pistacchio e  cioccolato bianco puro.
Ottimi anche i sui prodotti di pasticceria fresca, frutto di una lavorazione paziente e accurata ed elevate conoscenze tecniche.