Empoli, 6 Settembre 2014: Si è svolta presso la sede di Empoli la sessione di esame che ha visto protagonisti ben otto allievi dell’Accademia Italiana Chef dei corsi di cucina, 5 dei quali provenienti dal Corso di Cuoco Professionista, 2 dal Corso di Pasticcere Professionista e uno dal Corso di Pizzaiolo Professionista.
Accomunati dall’entusiasmo per i livelli raggiunti grazie al corso e allo stage formativo, entusiasti di poter dare prova delle competenze raggiunte difronte all’attenta Commissione, gli allievi hanno dimostrato attenzione alla tecnica, abilità e destrezza in cucina e creatività nello stile di presentazione dei loro piatti.
E’ sempre una grande soddisfazione per i docenti e per l’intero staff dell’Accademia vedere i propri allievi crescere e raggiungere elevati livelli professionali e dimostrarsi pronti per affrontare il mondo del lavoro con serietà e determinazione.
FILIPPO CASAGRANDE – CUOCO PROFESSIONISTA
Filippo ha presentato una profumata vellutata di porcini freschi con uovo perfettamente marinato e scampi in camicia. Un accostamento molto particolare il suo, tra i frutti del mare e del bosco, che ha messo in luce un’estrema competenza nella scelta dei giusti ingredienti e delle giuste dosi. Queste abilità hanno permesso a Filippo di realizzare un piatto dal gusto equilibrato ed avvolgente, molto apprezzato da tutti i Docenti in Commissione.
ALESSIO DIANA – CUOCO PROFESSIONISTA
Amante dell’arte e della cucina e molto creativo, Alessio ha proposto un piatto che rappresentasse le sue due passioni. Spinto da una tecnica culinaria impeccabile, ha realizzato un Dripping agli anellini di ricotta, ispirandosi ad uno Chef che lui stima molto.
Il colore e il brio e un grande carattere hanno caratterizzato questo piatto, molto apprezzato dal’intera Commissione.
GIUSEPPE TURTURICI – CUOCO PROFESSIONISTA
Giuseppe, in fase di elaborazione della ricetta ha deciso di presentare un piatto che ricordasse la sua regione. Ha infatti proposto alla Commissione un piatto tipico siciliano a base di pasta fatta in casa, nel suo caso dei deliziosi maltagliati preparati alla perfezione, rispettando regole e tecniche precise. Alla pasta Giuseppe ha accostato un sugo di pesce spada, pomodorini e melanzane. ha insaporito il piatto utilizzando qualche foglia di menta fresca.
TIZIANO CAPASSO – CUOCO PROFESSIONISTA
Un tenero Filetto di limousine arrotolato con prosciutto, cotto alla perfezione, insaporito da timo e aglio confit e accompagnato da guanciale, peperoni arrosto e salsa di aceto balsamico è stato il piatto che Tiziano ha deciso di presentare per il suo esame.
Una composizione ben articolata, ma con una struttura tecnica perfetta, una ricchezza di sapori unici e sapientemente amalgamati.
STEFANO RUSCITTI – CUOCO PROFESSIONISTA
Stefano, originario di Pescara, ha deciso di preparare un piatto in cui l’ingrediente principe fosse un prodotto tipico delle sue zone.
Così ha preparato uno scrigno al tartufo con all’interno ricotta fresca di bufala e granatella di pistacchi, servito con tartufo fresco laminato e scaglie di pecorino semi stagionato. Ha donato il tocco finale al suo piatto, utilizzando una salsa allo zafferano. La presentazione del piatto, curata nel particolare, ha colpito la Commissione.
ANDREA BARONTINI – PIZZAIOLO PROFESSIONISTA
Andrea ha iniziato il suo percorso in Accademia spinato dalla curiosità verso un mondo professionale diverso dal suo e, allo stesso tempo, dalla voglia di mettersi in gioco ed apprendere una professione, quella di Pizzaiolo, che da sempre lo appassiona. Ha dimostrato fin dal subito grande entusiasmo, voglia di crescere e perfezionarsi, senza dare nulla per scontato, in modo da apprendere quanto più possibile.
L’impegno e la sua forte motivazione hanno fatto sì che raggiungesse, anche grazie allo stage curriculare, un’elevata professionalità.
MADALIN JENEL IRISMA – PASTICCERE PROFESSIONISTA
La sua linea di pasticceria fresca, realizzata da Jenel era composta da cornetti, treccine e sfogliatine alla crema. Questi prodotti hanno messo in luce le abilità tecniche raggiunte dall’allievo, confermate ulteriormente dal suo dessert composto di pan di spagna alla vaniglia, con doppio strato di cacao e cappuccino, decisamente curato non solo nella tecnica di preparazione, ma anche nella presentazione.
MARIA GIULIA REPETTI – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Maria Giulia ha colpito la Commissione con i suoi tre dessert monoporzione: il primo a base di pandispagna al maraschino con farcitura di zabaione e copertura di pasta di mandorle, secondo è stato un tortino di delicata pasta frolla con crema al limone e mandorle e il terzo è stato un delizioso tortino con frutta fresca. Molto originali e particolarmente apprezzati dalla Commssione che ha valutato positivamente anche la sua linea di prodotti da colazione.
AI NEO DIPLOMATI VANNO I MIGLIORI AUGURI DA PARTE DELL’INTERO STAFF DELL’ACCADEMIA!!