Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 10 allievi hanno raggiunto il Diploma.
Il 7 Ottobre 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Dieci allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno completato il loro periodo di formazione ottenendo con merito il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.
5 Cuochi, 4 Pasticceri e 1 Pizzaiolo sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
DAVIDE BICHELLI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Davide ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Equilibrio a Roma”.
Spaghetti cacio e pepe con tartare di salmone e cialda di pecorino romano.
“Ho voluto unire la tradizione romana con l’esperienza maturata durante lo stage in alta cucina, creando un piatto che rappresentasse il mio percorso e la mia crescita”.
La Commissione: Piatto ben concepito, che unisce con equilibrio la tradizione romana a un tocco di moderna raffinatezza. Ottima l’idea di integrare la tartare di salmone e la cialda di pecorino per valorizzare gusto e presentazione. Buona armonia complessiva e attenzione alla tecnica.
HANIA DAJANI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Hania ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Ravioli Piramidi Mesakhan”.
Ravioli all’uovo a forma piramidale, ripieni di pollo, cipolla, pinoli, olio extravergine d’oliva e sommacco.
“Ho voluto unire le mie due culture, quella palestinese e quella italiana, perché le sento entrambe parte di me. Questo piatto rappresenta la fusione tra le tradizioni della mia terra d’origine e quelle del Paese in cui vivo.”.
La Commissione: Piatto originale e ben pensato, che racconta con sensibilità l’incontro tra due culture culinarie. Il ripieno speziato e aromatico valorizza al meglio l’unione tra tradizione palestinese e tecnica italiana. Presentazione curata e concept molto significativo.
JUAN DAVID AGUERO MONTES – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Juan ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome “Leche di Tigre al Salmone”.
Crudo di persico con crema di prezzemolo, sedano e limone.
“Ho scelto questo piatto perché mi ricorda la mia famiglia in Perù: a casa lo preparavamo spesso e per me rappresenta un legame profondo con le mie origini”.
La Commissione: Piatto fresco e ben bilanciato, che trasmette un forte legame affettivo con le proprie origini. Ottimo l’utilizzo degli agrumi e delle erbe aromatiche per valorizzare il pesce crudo.
TOMMASO CAPOBIANCO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Tommaso ha presentato alla commissione come piatto d’esame dei Ravioli della Nonna.
Ravioli ripieni di ricotta di Carnasciano, con sughetto di pomodorini gialli e rossi e fonduta di crema di pecorino di Carnasciano, completati da olio al basilico.
“Ho voluto rivisitare i ravioli che preparava mia nonna, per renderle omaggio con un piatto che unisce ricordi e creatività”.
La Commissione: Piatto curato e ricco di personalità, che rende omaggio alla tradizione familiare con un tocco di originalità. Ottima la scelta dei pomodorini bicolori e della fonduta al pecorino, che donano equilibrio e intensità di sapori. Presentazione armoniosa e ben eseguita.
VIOLETE HYSENI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Violete ha elaborato per la commissione d’esame un piatto dal nome “Abbraccio d’Autunno”.
Gnocchi di patate e castagne con funghi porcini, panna, gorgonzola dolce e granella di noci tostate.
“Vivo sulla montagna pistoiese e ho voluto utilizzare prodotti biologici del territorio per comporre questo piatto”.
La Commissione: Piatto caldo e avvolgente, perfettamente in sintonia con la stagione autunnale. Ottima valorizzazione dei prodotti del territorio e armonia tra i sapori decisi del gorgonzola e la dolcezza delle castagne. Presentazione curata e ben equilibrata.
ANGELA PAOLICELLI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Angela ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Sensazione di Ricordi” con delle paste da colazione.
Mousse al cioccolato bianco, gelée al mandarino, crema inglese al rosmarino, brownie al cioccolato e frolla Milano classica.
“Ho dedicato questa torta a mia nonna, perché la sua scomparsa è avvenuta l’ultimo giorno del corso, e questo dolce rappresenta per me un modo per ricordarla con dolcezza ed emozione”.
La Commissione: Dolce ricco di significato, capace di trasmettere emozione attraverso l’equilibrio dei sapori. Buona combinazione tra la freschezza agrumata e la dolcezza del cioccolato bianco.
DALILA CASAROLI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Dalila ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Radici Alchemiche“ con delle paste da colazione.
Base croccante al cioccolato fondente e pralinato di noci, bisquit alle noci, cremoso alle mele e succo di mela, melassa al rosmarino. A completare, mousse al miele e cannella e finitura effetto velluto spray.
“Volevo creare qualcosa che fosse stagionale ma che rispecchiasse anche i miei gusti personali. Amo i contrasti tra dolce e acido, e ho scelto di aggiungere una nota erbacea grazie al rosmarino per rendere il gusto più intrigante”.
La Commissione: Dolce originale e ben articolato, con un’interessante ricerca di contrasti tra dolcezza, acidità e note aromatiche. Ottima armonia tra le componenti e cura nella presentazione. Esecuzione precisa e creativa.
FRANCESCO BAZZICHI – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista
Francesco ha realizzato per l’esame finale una torta dal nome “Sapori d’Autunno” con delle paste da colazione.
Base di frolla, ganache al cioccolato con fichi a fette all’interno, strato di ricotta alla vaniglia e decorazione con chantilly ai fichi.
“Ho voluto puntare su un dolce di stagione. È la prima volta che lo realizzo e ho deciso di mettermi in gioco fino in fondo“.
La Commissione: Dolce ben concepito e in perfetta armonia con la stagione autunnale. Ottima scelta degli ingredienti, che si combinano con equilibrio tra dolcezza e freschezza. Buona esecuzione tecnica e piacevole presentazione finale.
MIRELA RRUGA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Mirela ha portato per l’esame finale un torta dal nome “Sapori d’Autunno” con delle paste da colazione.
Base di frolla con frangipane, mousse e gelée interna, inserto di biscuit, rivestimento in glassa a specchio al cacao e decorazioni con mousse, cioccolato temperato e pasta sigaretta.
“Mi piace molto lavorare seguendo il ritmo delle stagioni e utilizzare i prodotti del periodo“.
La Commissione: Dolce di grande eleganza e complessità, ben strutturato nelle diverse consistenze e nei sapori. Ottimo utilizzo degli ingredienti stagionali e cura evidente nella realizzazione tecnica. Presentazione moderna e raffinata.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si è diplomato anche 1 bravissimo pizzaiolo: Davide Moro al quale è stato riconosciuto il diploma Accademico. Il Neo Diplomato ha dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito all’allievo dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.

Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.