Corsi Professionali | La sessione d’esame del 08 Luglio 2025

Home/Eventi/Corsi Professionali | La sessione d’esame del 08 Luglio 2025

Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 15 allievi hanno raggiunto il Diploma.

La sessione d’esame del 8 Luglio 2025 ha visto partecipare 15 allievi divisi tra cucina, pasticceria e pizzeria. Gli allievi hanno svolto un eccellente percorso accademico che gli ha permesso di ottenere il diploma accademico. Sono adesso pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Complimenti a tutti i nostri diplomati.

1 Chef, 3 Cuochi, 8 Pasticceri e 3 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.

Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.

Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:

INDRIT SHULI – Diplomato del Corso di Chef Professionista 

Indrit ha portato di fronte agli esaminatori un Risotto Dorato ai Datteri Gialli.

Risotto ai datterini gialli, arricchito da guanciale croccante, cipolla di Tropea, confit di pomodorini e mantecatura con pecorino romano DOP.

“Avendo preparato molti risotti nel mio percorso, questo è in assoluto il mio preferito: lo sento particolarmente mio per gusto e stile“.

La Commissione: Il Risotto dorato ai datterini gialli conquista per equilibrio e personalità. La dolcezza naturale dei datterini e della cipolla di Tropea si sposa perfettamente con la sapidità del pecorino romano DOP e la croccantezza del guanciale, creando un gioco armonico di contrasti. Un piatto eseguito con precisione, che rivela un gusto maturo e una spiccata attenzione alla costruzione del sapore. Una scelta che dimostra esperienza, tecnica e passione per il risotto.

AMADA BLESS – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Amada ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un Tagliolino 32 Tuorli OAP con Cozze.

Tagliolino ai 32 tuorli condito con aglio, olio e peperoncino, accompagnato da cozze con il loro fondo di cottura e rifinito con una leggera nota di limone.

“Mi ricordo che da bambino mangiavo spesso le cozze, e quando sono arrivato in Italia ho imparato ad amare il classico aglio, olio e peperoncino. Ho voluto unire questi due ricordi e sapori, creando un piatto che mi rappresenta”.

La Commissione: Il Tagliolino 32 tuorli AOP con cozze è un incontro ben riuscito tra memoria e gusto. La base semplice e intensa dell’aglio, olio e peperoncino si arricchisce con il sapore autentico delle cozze e del loro sugo, esaltato da una fresca nota di limone. Un piatto che racconta un ricordo d’infanzia e un percorso personale, unendo radici e nuove scoperte con sensibilità e coerenza.

DEXTER AUSTRIA – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Dexter ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un Filetto al Pepe Verde.

Filetto servito con un contorno di asparagi e accompagnato da una salsa cremosa a base di senape, panna e pepe verde come decorazione.

“Ho scelto questo piatto perché mi dà molta soddisfazione cucinarlo e lo apprezzo particolarmente anche come gusto personale”. 

La Commissione: Un classico intramontabile reinterpretato con gusto e personalità. Il filetto al pepe verde è ben eseguito, con una salsa alla senape e panna cremosa che avvolge il palato senza coprire la delicatezza della carne. Gli asparagi, scelti come contorno, donano freschezza e completano il piatto con armonia. Un piatto equilibrato, preparato con evidente entusiasmo e passione.

MAURO IANNETTA – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Mauro ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome il  “Il Mio Orto”.

Tagliatelle fatte a mano con zucchine, noci, fonduta di Parmigiano, scorza di limone, pepe e basilico fresco.

“Ho scelto questo piatto perché utilizza solo prodotti a km 0. Mi piace far sentire nel piatto i sapori autentici del mio orto, quelli che conosco e coltivo personalmente”. 

La Commissione: Il mio orto è un piatto che racconta con semplicità e autenticità il legame profondo con la terra. Le tagliatelle fatte a mano si uniscono armoniosamente alle zucchine fresche, alle noci croccanti e a una delicata fonduta di Parmigiano, impreziosita da scorza di limone, pepe e basilico. Un’esecuzione curata, che valorizza al meglio i prodotti stagionali e a chilometro zero, trasmettendo passione e rispetto per l’origine degli ingredienti.

ANGELA CATTO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Angela ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Crostata in Famiglia” con delle paste da colazione.

Frolla sablé al cacao con composta di lamponi e frangipane al pistacchio, decorata con lamponi freschi, lamelle di mandorle e pistacchi.

“Ho scelto questo dolce perché è una preparazione che facciamo spesso in famiglia. Racchiude i gusti preferiti di tutti e rappresenta per me un momento di condivisione e affetto”.

La Commissione: Crostata in famiglia è un dolce che unisce tecnica e sentimento. La frolla sablé al cacao accoglie con eleganza la vivacità della composta di lamponi e la fragranza del frangipane al pistacchio. La decorazione, curata con lamponi freschi, mandorle e pistacchi, completa un dolce ben bilanciato, che trasmette calore domestico e affetto, celebrando i sapori amati in famiglia con gusto e raffinatezza.

CLAUDIA AMARILIS SANTANA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Claudia ha realizzato per l’esame finale una torta dal nome “Cheese Cake a Modo Mio” con delle paste da colazione.

Cheesecake con base di biscuit, strato di marmellata di ciliegie, dulce de leche, croccante, e crema a base di Philadelphia, mascarpone, yogurt greco, zucchero e scorza di limone. Il dolce è cotto in forno a bagnomaria e rifinito con zucchero.

“Ho scelto questo dolce perché mi piace moltissimo. È fresco, e l’abbinamento tra limone e ciliegia lo rende ancora più piacevole e armonioso“.

La Commissione: Cheesecake a modo mio è un dolce originale che reinterpreta un classico con creatività e gusto. La base di biscuit regge con equilibrio strati ricchi e ben costruiti: la dolcezza della marmellata di ciliegie e del dulce de leche si bilancia con la freschezza della crema a base di Philadelphia, mascarpone, yogurt greco, scorza di limone e zucchero. La cottura a bagnomaria conferisce una consistenza morbida e delicata. Un dessert strutturato, fresco e personale, che racconta il desiderio di sperimentare con armonia.

GAIA D’URSO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Gaia ha portato per l’esame finale una torta dal nome “Da Dove Tutto è Cominciato” con delle paste da colazione. 

Base di pasta frolla al cacao, mousse al cioccolato, lamponi ripieni di cioccolato bianco e finitura con glassa rossa.

“Ho scelto questo dolce perché è uno dei primi che ho realizzato e rappresenta per me l’inizio del mio percorso in pasticceria“.

La Commissione: Da dove tutto è cominciato è un dolce che unisce ricordo e tecnica, omaggiando le prime esperienze in pasticceria. La base di frolla al cacao sorregge una mousse al cioccolato cremosa e ben eseguita, mentre i lamponi ripieni di cioccolato bianco e la glassa rossa donano freschezza e un tocco elegante alla presentazione. Un dessert curato, che racconta un inizio importante con gusto, equilibrio e attenzione ai dettagli.

IAMZE CHUTLASHVILI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Iamze ha preparato per l’esame finale del percorso una Frolla Classica e delle paste da colazione.

Base di pasta frolla classica, strato di caramello, arachidi croccanti, crema al cioccolato e decorazione con frutti di bosco e spray di gelatina.

“Ho scelto questo dolce perché mi è piaciuto molto fin da subito: unisce sapori dolci e salati in modo armonioso, ed è proprio questo contrasto che mi ha conquistata”.

La Commissione: Frolla classica è un dolce che gioca sapientemente sul contrasto tra dolce e salato. La base tradizionale accoglie un caramello morbido e arachidi croccanti, seguiti da una crema al cioccolato che avvolge il palato. I frutti di bosco e la leggera gelatina in spray aggiungono freschezza e brillantezza alla presentazione. Un dessert equilibrato e deciso, capace di sorprendere con gusto e carattere.

LUCA SERONE – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista 

Luca ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame un dolce dal nome “La Nisola” con delle paste da colazione.

Base di frolla sablé alle nocciole, strato di frangipane alle nocciole, ganache al cioccolato bianco, ganache al cioccolato fondente aromatizzata al rum e, per finire, gelée di lamponi.

“Ho scelto questo dolce perché utilizza ingredienti tipici del mio territorio, a cui sono molto legato. Inoltre, mia nonna preparava una ricetta simile, e ho voluto reinterpretarla in chiave personale”.

La Commissione: La Nisola è un dolce che nasce dal cuore e dal territorio, reinterpretando con eleganza un ricordo di famiglia. La base di sablé alle nocciole e il frangipane creano una struttura ricca e armoniosa, su cui si innestano con equilibrio una ganache al cioccolato bianco e una al fondente aromatizzata al rum. La gelée di lamponi aggiunge freschezza e colore, completando il dolce con una nota vivace. Una creazione intensa e ben costruita, che unisce radici, memoria e tecnica con sensibilità.

ULIANA KUZEVICH – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Uliana ha preparato per la sessione d’esame finale una torta dal nome “Delicatezza alla Vaniglia” con delle paste da colazione.

Base di crumble alla nocciola, dacquoise, inserto di caramello salato con nocciole caramellate, il tutto completato da una mousse alla vaniglia.

“Ho scelto questo dolce perché volevo mettere in pratica diverse tecniche di pasticceria. Amo la mousse e questa ricetta l’ho scoperta in Francia: mi ha colpita per equilibrio e raffinatezza”.

La Commissione: Delicatezza alla vaniglia è un dessert raffinato che dimostra una buona padronanza delle tecniche della pasticceria moderna. La base di crumble alla nocciola apporta croccantezza, mentre l’inserto di caramello salato con nocciole caramellate aggiunge intensità e un piacevole contrasto. La mousse, ispirata alla tradizione francese, è ben bilanciata e armoniosamente integrata. Un dolce elegante, frutto di studio, passione e gusto personale.

VALENTINA FADDA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Valentina ha portato per l’esame finale una torta dal nome “Cremino Golosa” con delle paste da colazione.

Base di pasta frolla con uno strato di crema alla nocciola, frangipane alla nocciola e copertura di cremino al cioccolato bianco e pasta di nocciole, decorato con nocciole intere e riccioli di gianduia.

“Mi piacciono moltissimo le nocciole e, durante lo stage, ho avuto l’occasione di realizzare questa torta. Mi è piaciuta così tanto che ho deciso di portarla anche in sede d’esame”.

La Commissione: Cremino golosa è un dolce ricco e avvolgente, pensato per chi ama intensamente il sapore della nocciola. La base di frolla sostiene uno strato di crema alla nocciola e un frangipane soffice, mentre il cremino al cioccolato bianco e pasta di nocciole ne esalta la rotondità del gusto. La decorazione con nocciole intere e riccioli di gianduia aggiunge eleganza e una piacevole varietà di texture. Una preparazione ben eseguita, che riflette passione e abilità acquisite nel percorso formativo. Complimenti a Valentina che ha conseguito il diploma con il massimo dei voti per il suo fantastico percorso Accademico.

YULIA AMARIIE – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Yulia ha presentato per l’esame finale una Torta al Caffè con delle paste da colazione.

Pan di Spagna al cioccolato con gocce di biscotto fondente, mousse al cioccolato fondente, strato di ganache al caffè e copertura con glassa a specchio rosa.

“Ho scelto questo dolce perché adoro il caffè e mi piace molto anche il gusto amaro e deciso del cioccolato fondente. L’abbinamento tra i due è uno dei miei preferiti”.

La Commissione: Torta al caffè è un dolce raffinato che unisce con equilibrio l’intensità del caffè e l’amarezza elegante del cioccolato fondente. Il pan di Spagna arricchito da gocce di biscotto fondente offre una base leggera e croccante, mentre la mousse e la ganache aggiungono profondità e cremosità. La glassa a specchio rosa dona un tocco visivo elegante, rendendo il dessert accattivante anche alla vista. Un’interpretazione personale ben costruita, che conquista per carattere e armonia.

I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista 

Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 3 bravissimi pizzaioli: Ianina Savin, Alessandro Cannilla e Kays Abo Amro ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.

Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.