Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 5 allievi hanno raggiunto il Diploma.
La sessione d’esame del 11 Novembre 2025 ha visto partecipare 5 allievi divisi tra cucina, pasticceria e pizzeria. Gli allievi hanno svolto un’eccellente formazione presso la nostra accademica nelle loro varie specializzazioni permettendogli di ottenere il diploma accademico. Sono adesso pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Complimenti a tutti i nostri diplomati.
2 Cuochi, 1 Pasticcere e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
ANDRERA LUIGI PAGANINI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Andrea ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Medaglione Brillante”.
Medaglioni di filetto di manzo in doppia cottura, con riduzione al Chianti e spinacino croccante.
“Ho scelto questo piatto perché è semplice ma allo stesso tempo colorato, e mette in risalto due aspetti che mi hanno colpito particolarmente durante lo stage: la qualità della materia prima e l’importanza dell’impiattamento”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza il piatto Medaglione Brillate per la sua eleganza nella semplicità e per la cura nella presentazione, che esaltano la qualità della materia prima e la precisione nella doppia cottura del filetto.
RENATO VOLLONO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Renato ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “L’Ora d’Autunno”.
Gramigna tipica bolognese rivisitata in chiave autunnale: base bianca mantecata con riduzione di datterini gialli e rossi filtrati, crumble di castagne che spezza la morbidezza dei funghi pioppini trifolati con salsiccia nostrana. Il tutto amalgamato senza uso di addensanti.
“Ho cucinato questo piatto molte volte e l’ho scelto per l’utilizzo di ingredienti freschi e locali, valorizzando la stagionalità e aggiungendo un tocco personale che solitamente la gramigna non ha.”
La Commissione: Ho cucinato questo piatto molte volte e l’ho scelto per l’utilizzo di ingredienti freschi e locali, valorizzando la stagionalità e aggiungendo un tocco personale che solitamente la gramigna non ha.
IRMA SAMKHARADZE – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Irma ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Tartallette alla Crema Pasticcera” con delle paste da colazione.
Base di pasta frolla farcita con crema pasticcera e frutta fresca.
“Mi ricorda la mia infanzia”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza le Tartellette alla crema pasticcera per la loro semplicità raffinata e l’equilibrio tra la friabilità della frolla, la morbidezza della crema e la freschezza della frutta, capaci di evocare piacevoli ricordi d’infanzia.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Oleksandr Skrypa e Jhohar Moncada ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.


Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.








Accademia Italiana Chef - SEDE CENTRALE
Via Antonio del Pollaiolo n° 172a - 50142 FirenzePer info sui corsi su Firenze