Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 11 allievi hanno raggiunto il Diploma.
La sessione d’esame del 15 Luglio 2025 ha visto partecipare 11 allievi divisi tra cucina, pasticceria e pizzeria. I ragazzi hanno svolto un fantastico percorso presso l’Accademia Italiana Chef ottenendo il tanto desiderato diploma. Sono adesso pronti ad entrare nel mondo del lavoro. Complimenti a tutti i nostri diplomati.
2 Chef, 5 Cuochi, 2 Pasticceri e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
MIROSHE DUKAJ – Diplomata del Corso di Chef Professionista
Miroshe ha portato di fronte agli esaminatori un Salmone in Forno con Verdure di Stagione su Crema di Cavolfiore e Caprino con Granella di Pistacchio.
Trancio di salmone al forno con verdure di stagione (peperoni, zucchine, pomodori, carote e patate), servito su crema di cavolfiore e caprino, con granella di pistacchio.
“Ho scelto di preparare un piatto di pesce che richiamasse l’estate, arricchendolo con un tocco di acidità dato dal caprino per bilanciare i sapori e rendere il piatto più fresco e interessante“.
La Commissione: Un piatto dal gusto delicato, in cui le verdure al forno sviluppano un sapore intenso e armonioso. Il salmone è valorizzato dalla crema di cavolfiore in purezza, mentre la granella di pistacchio dona una piacevole croccantezza. La componente più originale è la crema di caprino, che con la sua nota acidula esalta e lega perfettamente tutti gli ingredienti.
SADETE HOTI – Diplomata del Corso di Chef Professionista
Sadete ha presentato alla commissione d’esame un Raviolo Scomposto con Gambero Rosso, Bisque alla Vaniglia, Tar Tare di Pomodorino del Piennolo e Coriandoli di Taggiasca.
Pasta fresca bicolore (bianca e verde), con gambero rosso spadellato e cotto in bisque aromatizzata alla vaniglia, accompagnato da tartare di pomodorino del Piennolo e olive Taggiasche.
“Ho scelto di realizzare questo piatto perché desideravo proporre una versione innovativa del raviolo, diversa da quella classica, mantenendo eleganza e ricercatezza negli abbinamenti“.
La Commissione: Un raviolo scomposto che si distingue per freschezza e raffinatezza, con tecniche ben eseguite come la bisque profumata alla vaniglia. Ingredienti di eccellenza come il gambero rosso di Mazara del Vallo e il pomodorino del Piennolo donano al piatto un profilo gustativo ricco e armonioso.
ASIA MARZUOLI – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Asia ha realizzato da presentare alla commissione d’esame dei Tortelloni Ripieni di Ricciola con Crema di Datterino Giallo.
Impasto classico con semola, ripieno di ricciola, erba cipollina e lime, servito su una crema di datterini gialli e maggiorana, con fumetto di ricciola, burrata, mandorle tostate, olio al basilico e pomodorini confit.
“Nonostante io preferisca cucinare piatti a base di carne, durante una cena al ristorante ho assaggiato un piatto che mi ha ispirata profondamente. Da lì è nata la voglia di mettermi alla prova con una preparazione di mare, reinterpretandola secondo il mio stile”.
La Commissione: Un tortello di mare ben realizzato, in cui l’allieva ha dimostrato una buona padronanza di diverse tecniche: dai pomodorini confit al fumetto di pesce, fino alla preparazione della pasta fresca ripiena. Il dolce della crema di datterino giallo bilancia perfettamente la tartare di ricciola con erba cipollina, mentre la maggiorana e la burrata aggiungono freschezza e morbidezza al piatto. Un insieme armonico e ben eseguito.
CHIARA MATTAROLLO – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Chiara ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Culugiones Estivi”.
Impasto classico a base di semola, senza uova, con ripieno di patate, formaggio vegan e menta. Serviti su una salsa di zucchine e limone, accompagnati da besciamella vegan allo zafferano e mandorle tostate.
“Ho scelto di realizzare questo piatto perché volevo reinterpretare una ricetta della tradizione in chiave vegan, mantenendone l’identità ma rendendola più leggera e adatta a un’alimentazione consapevole”.
La Commissione: Un ottimo piatto vegano, ben equilibrato nei sapori. La zucchina e la menta avvolgono delicatamente il ripieno, esaltando la freschezza del formaggio vegan. La besciamella allo zafferano aggiunge una nota speziata elegante, mentre le mandorle tostate completano il piatto con una piacevole croccantezza. Una rivisitazione moderna e ben pensata.
FERNANDO PATRICIO CEDENO MURILLO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Fernando ha portato per deliziare la commissione d’esame una Tar Tare di Salmone.
Tartare di salmone condita con olio al prezzemolo, semi di sesamo, peperoncino, avocado, ravanello, succo di limone, salsa teriyaki e Philadelphia, con aggiunta di sale e pepe.
“Ho scelto di presentare questo piatto perché lo considero perfetto per l’estate: è fresco, veloce da preparare e rispecchia il mio gusto personale”.
La Commissione: Un piatto estivo ben bilanciato, in cui la sapidità del salmone si armonizza con la dolcezza della salsa teriyaki. L’avocado aggiunge cremosità, mentre il lime apporta una piacevole nota di freschezza. Un piatto semplice ma efficace, ideale per la stagione.
KORALAGAMAGE BINURI THAMASHA PERERA – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Thamasha ha portato di fronte la commissione d’esame un Salmone con Pelle Croccante, Crema di Cavolfiore, Coulis di Peperoni Rossi e Cipolla Marinata.
Filetto di salmone cotto in padella, servito con crema di cavolfiore sbollentato e frullato insieme a Philadelphia e aglio. Completano il piatto un coulis di peperoni rossi arrostiti, poi frullati e setacciati, e cipolla marinata con aceto di mele e zucchero.
“Ho scelto questo piatto perché rappresenta appieno i miei gusti personali e ho voluto portarlo in esame per esprimere la mia idea di cucina”.
La Commissione: Filetto di salmone ben cotto, con un piacevole contrasto tra la pelle croccante e la parte interna morbida. Ottima la crema di cavolfiore, arricchita dal formaggio fresco, che dona una consistenza vellutata e compatta. Un piatto armonico e ben bilanciato.
MAYTE GUTEIRREZ BARRIZONTE – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Mayte ha portato in fase d’esame un piatto dal nome “Raviolo di Casa Mia”.
Raviolo con impasto classico arricchito con zafferano, ripieno di ricotta, spinaci e pinoli tostati. Servito su crema di piselli con panna vegetale, completato con pistacchi, pane grattugiato tostato e una nota piccante di habanero.
“Ho scelto questo piatto perché rispecchia i miei gusti personali, ma soprattutto perché è il piatto preferito di mio figlio. Portarlo in esame è stato per me un modo per unire cuore e tecnica“.
La Commissione: Un raviolo classico con ricotta e spinaci, reso originale dall’aggiunta dello zafferano e del peperoncino habanero, che donano una nota piacevole e inaspettata. Ottimo l’uso del pane grattugiato tostato che, con effetto “sabbiatura”, esalta il ripieno morbido. Un piatto ben bilanciato e interessante.
DENISE LENZO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Denise ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Dolce Resilienza” con delle paste da colazione.
Base di biscotto e burro, strato cremoso a base di Philadelphia e ricotta mista, inserto di composta ai mirtilli, crumble di frutta secca (anacardi e cocco rapè) e mirtilli freschi in superficie.
“Ho scelto questo dolce perché rappresenta un mix di consistenze e sapori che amo particolarmente. È stato il primo dolce che ho realizzato prima di decidere di intraprendere il percorso per diventare pasticcera professionista, ed è quindi molto significativo per me”.
La Commissione: Ottima cheesecake rivisitata con un inserto ai mirtilli, anacardi e cocco, dove l’allieva ha saputo aggiungere un tocco personale, fresco e originale, arricchito da piacevoli note croccanti. La base risulta ben equilibrata, leggera e gustosa.
SARINA TOTARO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Sarina ha realizzato per l’esame finale una torta dal nome “Ricordi Dolci e un po’ Salati” con delle paste da colazione.
Base croccante alle mandorle, cremoso al pistacchio, pan di Spagna all’arancia, curd all’arancia, mousse di ricotta al basilico con zeste di limone.
“Ho scelto questo dolce perché racchiude i sapori del mio territorio e i ricordi d’infanzia trascorsi in Sicilia. Volevo creare qualcosa che unisse la tradizione a una visione moderna, mantenendo vive le emozioni legate alla mia terra“.
La Commissione: Un dolce moderno che valorizza sapori della tradizione. Ben strutturato, sia visivamente che al gusto, con ottime consistenze. Particolarmente interessante l’infusione di basilico nella mousse di ricotta, che dona freschezza e carattere all’intera preparazione.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Emiliano Stella e Eduart Gjuzi ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.


Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.