Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 10 allievi hanno raggiunto il Diploma.
Il 18 Novembre 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Dieci allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno svolto il loro percorso di formazione e stage ottenendo il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.
4 Cuochi, 4 Pasticceri e 2 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
ASANKA MADHUSANKA MUTHUWA HANDI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Asanka ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Dolce Mare”.
Gnocchi di patate dolci con vongole veraci, cime di rapa e zafferano.
“Sto lavorando come cuoco in un ristorante e questo piatto lo preparo spesso. È il mio preferito”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza Dolce Mare, un piatto originale e ben equilibrato nelle sue componenti. La scelta di proporre una tua preparazione abituale dimostra sicurezza e padronanza tecnica. Ottimo lavoro!
LORENZO LEPRI – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Lorenzo ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Culurgiones in Salsa Datterini”.
Culurgiones ripieni di patate, pecorino, menta e sale, con impasto di acqua e semola, serviti con salsa di datterini arrostiti e frullati.
“Ho scelto questo piatto come omaggio a mia moglie, che è originaria della Sardegna”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza i Culurgiones in salsa di datterini, eseguiti con cura e legati alla tradizione sarda. L’omaggio alla consorte aggiunge valore e significato al piatto. Ottima scelta!
SONJA STAMERRA – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Sonja ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome “Sagne ‘Ncannullate”.
Pasta con crema di cime di rapa, zest di limone e alici su base di crema di burrata, condita con sale e olio, decorata con granella di peperone etrusco, tarallo sbriciolato e fili d’angelo al peperoncino.
“Ho scelto questo piatto perché è tipico del Salento, soprattutto per il formato di pasta. Volevo far conoscere una preparazione poco nota, nata dall’unione di elementi pugliesi e salentini come le cime di rapa e i taralli”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza le Sagne ‘ncannulate, un piatto ricco di identità e ben legato alle tradizioni pugliesi e salentine. La combinazione degli ingredienti risulta armoniosa e valorizza un formato di pasta poco conosciuto. Ottima presentazione!
LORENZO FLORINDO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Lorenzo ha portato di fronte la commissione d’esame un piatto dal nome “l’Extasy Autunnale”.
Gnocchi di patate lessate con la buccia, impastati con barbabietola e farina 00, serviti con roux al parmigiano, funghi champignon e noci, decorati con timo fresco.
“Questo piatto rappresenta l’autunno, soprattutto nei colori. Ho iniziato il corso a gennaio, ho lavorato durante l’estate e ho deciso di affrontare l’esame proprio in autunno: per me è una stagione di svolta, che sento molto vicina”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza il piatto L’Extasy Autunnale, ben costruito nei colori e negli ingredienti tipici della stagione. L’idea di collegare il piatto al percorso formativo aggiunge significato alla proposta. Ottimo lavoro!
CRISTIANA CAVALLI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Cristina ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Brownimisù” con delle paste da colazione.
Base di brownie con crema al tiramisù, cacao zuccherato e ciuffi di crema.
“Ho voluto unire i ricordi legati ai legami familiari del tiramisù con quelli del periodo scolastico, quando preparavo i brownie per tutti i miei compagni. In questo dolce ho fuso due percorsi importanti della mia vita”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza la creatività del tuo Brownimisù, un dolce che unisce con armonia tradizione e ricordi personali. La combinazione tra brownie e tiramisù risulta originale e ben pensata, valorizzata dal legame affettivo che hai voluto esprimere. Ottima proposta!
DUHA DOKMAK – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Duha ha elaborato per l’esame conclusivo un Torta alla Frutta con delle paste da colazione.
Pasta frolla con crema pasticcera e frutta fresca.
“È stata la prima torta che ho imparato a realizzare durante lo stage, per questo ha un significato speciale nel mio percorso”.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza la tua Torta alla frutta, classica e ben eseguita. La scelta di presentare la prima torta imparata durante lo stage mostra impegno e crescita nel percorso formativo. Ottimo risultato!
LEONARDO AZZARRI – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista
Leonardo ha realizzato per l’esame finale un dolce dal nome “Ceese Cake Goloso” con delle paste da colazione.
Cheesecake con base croccante di biscotto al cacao, crema al cocco, copertura di Nutella, decorata con cocco rapé e Kinder Bueno.
“Mi appassiona la pasticceria fin da bambino. Prima di iniziare il corso realizzavo spesso dolci che, in famiglia, chiamavano bombe. Con questo dessert ho voluto ripercorrere le mie prime esperienze, che porto con me da sempre“.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza la proposta della Cheesecake golosa, ben presentata e ricca di personalità. L’idea di collegare il dolce ai ricordi d’infanzia e alle prime esperienze in pasticceria aggiunge valore all’elaborato, mostrando passione e creatività.
SILVIA TRAVERSO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Silvia ha portato per l’esame finale una torta dal nome “l’Estate sta Finendo”.
Cream tart con base di frolla, ciuffi di crema al mascarpone e panna, decorata con mirtilli, ribes e granella di pistacchio.
“Ho scelto questa torta perché è molto fresca e versatile: per me rappresenta un omaggio all’estate“.
La Commissione: La commissione d’esame apprezza la preparazione L’estate sta finendo, una cream tart fresca e ben decorata. L’omaggio alla stagione estiva è chiaro e la combinazione di frutti e crema risulta armoniosa.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 2 bravissimi pizzaioli: Alessandra De Marchi e Nocoevi Cosme Dotsey ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.


Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.





















Accademia Italiana Chef - SEDE CENTRALE
Via Antonio del Pollaiolo n° 172a - 50142 FirenzePer info sui corsi su Firenze