Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 12 allievi hanno raggiunto il Diploma.
Il 22 luglio 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Dodici allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno svolto un convincente corso di formazione e stage conquistando con merito il diploma accademico.
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.
5 Cuochi, 4 Pasticceri e 3 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.
Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.
Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:
ANDREA COSTA – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Andrea ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Strichetti Rivisitati”.
Strichetti bolognesi freschi con salsa a base di prosciutto crudo, cipolla, panna, granella di pistacchio e burrata.
“È un piatto che preparava mia nonna e che ho voluto reinterpretare per renderle omaggio. Ho cercato di mantenere viva la memoria dei suoi sapori aggiungendo un tocco personale”.
La Commissione: Un piatto della tradizione ben rivisitato, con sapori delicati ma allo stesso tempo decisi, che evocano la cucina genuina di un tempo. Ottime le consistenze, in particolare grazie al contrasto tra il crudo e la cipolla, che arricchiscono il piatto con una texture interessante.
MATTEO GENTA – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista
Matteo ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “Incontro di Correnti”.
Ravioli con impasto classico, ripieni di ombrina e katsubushi, serviti su riduzione di fumetto e olio al cipollotto.
“Durante lo stage ho lavorato spesso l’ombrina e, grazie al corso, ho imparato a gestire la pulizia del pesce e la preparazione del fumetto. Ho voluto unire queste competenze creando un piatto che fosse un omaggio sia al corso che allo stage, aggiungendo un tocco orientale”.
La Commissione: Piatto interessante, in cui l’uso dell’ombrina tagliata grossolanamente a coltello nel ripieno si fonde con un fondo ben ridotto, esaltando appieno il sapore del pesce. Ottima l’idea di inserire il katsubushi, che aggiunge una nota asiatica e un piacevole effetto umami.
MIGUELINA ESTERALIZA MARTE BAEZ – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Miguelina ha portato per deliziare la commissione d’esame un piatto dal nome “Seppie Arcobaleno”.
Seppia bollita accompagnata da salsa alla barbabietola, yogurt, limone e zenzero, pesto di menta e basilico, granella di pistacchio e pinoli.
“Ho scelto questo piatto perché rispecchia i miei gusti personali e mi piace giocare con i colori, creando armonie visive e di sapore”.
La Commissione: Una piacevole insalata di seppia dai sapori fusion, dove la salsa a base di barbabietola, yogurt e zenzero avvolge delicatamente la seppia. Il pesto di menta e basilico dona freschezza, esaltata ulteriormente dal tocco di limone. Interessante l’aggiunta di pinoli e pistacchi, che conferiscono croccantezza e vivacità ad ogni morso.
RAFIKA AMOR – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Rafika ha portato per di fronte la commissione d’esame un piatta dal nome “Due Sponde”.
Tagliatelle fatte a mano con impasto classico, cotte nella bisque di scampi e gamberetti. Scampi e gamberetti sono stati marinati con prezzemolo, aglio e basilico, quindi spadellati.
“Ho voluto creare un piatto che mi rappresentasse: un incontro tra due sponde, quella italiana dove vivo e quella tunisina da cui provengo. È un modo per raccontare chi sono, attraverso i sapori del mare e delle mie origini”.
La Commissione: Un piatto di tagliatelle ben eseguito, dove la pasta viene risottata direttamente nella bisque, assorbendone tutto l’aroma. Il condimento a base di gamberi e scampi marinati, unito alla bisque, regala un gusto deciso ma armonico, grazie alla marinatura che dona freschezza e identità.
SHORENA TABATADZE – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista
Shorena ha portato per l’esame conclusivo di fronte la commissione un piatto di Spaghetti con Vongole Veraci e Bottarga.
Spaghetti classici con vongole veraci, secondo la ricetta tradizionale con aglio, acciughe, pomodorini marinati all’aglio, sfumatura di vino bianco e grattugiata finale di bottarga di muggine.
“È il mio piatto preferito, e ho voluto portarlo in fase d’esame perché mi rappresenta e mi dà sempre grande soddisfazione cucinarlo”.
La Commissione: Piatto di mare dai sapori decisi e armoniosi, una preparazione classica valorizzata dall’uso di acciughe, pomodorini marinati e bottarga. Il pepe nero aggiunto al termine dona un profumo intenso e completa il piatto in modo elegante.
LAURA RANGO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Laura ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Sinfonia di Mirtilli e Zenzero” con delle paste da colazione.
Mousse ai mirtilli e lime, mousse allo zenzero, cremoso ai mirtilli, base di crumble al lime e zenzero, il tutto ricoperto da una glassa ai mirtilli.
“Ho scelto di abbinare lo zenzero, un ingrediente che ho conosciuto e apprezzato lavorando in cucina, e ho voluto mettermi alla prova realizzando un dolce che ne esaltasse il sapore in una combinazione nuova e fresca”.
La Commissione: Torta moderna dai sapori freschi e innovativi. Ottima al gusto grazie all’unione di mirtilli, lime e zenzero, con un equilibrio ben riuscito tra le parti morbide e croccanti, dalle texture curate e piacevoli.
OLGA DELIAN – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Olga ha realizzato per l’esame finale una torta dal nome “Macarones” con delle paste da colazione.
Macaron classico farcito con ganache al cioccolato bianco, crema al pistacchio e nocciola.
“Ho scelto questo dolce perché volevo portare qualcosa che mi rappresentasse davvero. I macarons uniscono una tecnica specifica che ho voluto perfezionare e ingredienti che amo particolarmente“.
La Commissione: Macaron classico realizzato con tecnica impeccabile e farcitura ben bilanciata. Ottima la presentazione, con colori armoniosi e texture curate sia al taglio che all’assaggio.
PIETRO PARODI – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista
Pietro ha portato per l’esame finale un dolce dal nome “Era la Primavera” con delle paste da colazione.
Base di pan di Spagna con bagna allo sciroppo e cioccolato bianco, secondo strato di pan di Spagna con confettura di more. Rivestimento in glassa al cioccolato fondente, decorazioni in cioccolato bianco e bordo rifinito con granella di nocciole.
“Ho voluto sperimentare l’abbinamento tra cioccolato fondente, cioccolato bianco e confettura di frutti rossi. Durante lo stage questa combinazione è piaciuta molto e mi è stato consigliato di portarla come proposta d’esame“.
La Commissione: Torta moderna in cui il cioccolato assume un ruolo centrale nell’equilibrio dei sapori, bilanciando la dolcezza della confettura con la rotondità del cioccolato bianco e la profondità del fondente.
THAKSHILA MEEMANAGE PERERA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista
Thankshila ha preparato per l’esame finale del percorso un Tiramisù Cup Cake e delle paste da colazione.
Cupcake al caffè con crema al mascarpone e zucchero a velo, spolverata di cacao e decorazione con pavesino.
“Ho scelto di proporre una mia rivisitazione del tiramisù, trasformandolo in una versione monoporzione da forno”.
La Commissione: Tortino monoporzione che omaggia il classico tiramisù in una chiave originale e cotta. I sapori sono equilibrati e ben espressi, con una crema compatta che contrasta piacevolmente con la morbidezza del cupcake. Presentazione semplice ma raffinata, perfetta per una vetrina di pasticceria moderna.
I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista
Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 3 bravissimi pizzaioli: Giovanni Cannizzo, Simone Guersif e Md Jahangir Alom ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.



Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.