Milano, 12 Luglio: Si sono svolti presso la sede della scuola di cucina milanese dell’Accademia Italiana Chef gli esami del corso di Pasticcere Professionista per sei allieve della nostra Accademia.
Tutte arrivate a dare prova delle competenze acquisite dopo un affascinante percorso di formazione e uno stage di perfezionamento previsto dal programma di corso.
Florina Cucu, Natalya Chechegova, Nunzia Novembre, Eleonora Paglieri e Irene Pinotti. Questi i nomi della formazione, tutta in rosa, delle candidate, aspiranti Professioniste dell’arte più dolce in cucina.
Ogni allieva, con estremo piacere e riconoscimento da parte di docenti in commissione, si è distinta per aver saputo dare uno speciale tocco di personalità alle proprie creazionim per aver dimostrato tecniche solide e destrezza in cucina.
CUCU FLORINA – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Il suo cornetto e la sua sfogliatina hanno entusiasmato la Commissione, così come la linea di pasticceria secca che ha presentato. Tutti prodotti ben elaborati frutto di un’attenta preparazione, rispettosa delle regole della pasticceria. Con la sua creazione, una Torta joconde con bavarese al mascarpone e mousse al fondente fior di sale con inserto pralinato, ha dimostrato un alto livello di preparazione raggiunta e tutto l’estro che non deve mai mancare in un professionista.
NATALYA CHECHEGOVA – PASTICCERA PROFESSIONISTA
La commissione ha apprezzato in particolare la sua Torta al cioccolato alla crema al mascarpone, ricotta, cioccolato fondente e bagno in succo di uva naturale bio, impreziosita da macarons e scaglie di cioccolato. Decisamente originale nell’estetica e nel gusto, questa torta ha richiesto un’accurata preparazione che Natalya ha eseguito alla perfezione. L’allieva ha dimostrato anche grande competenze tecnica e creativa nella realizzazione di ottimi bignè, e fantastiche paste.
TERESA COSTA – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Tecnica, attenzione in tutti i procedimenti di preparazione, acuta predisposizione al mestiere hanno distinto tutte le preparazioni che Teresa ha deciso di presentare all’attento giudizio della Commissione. Ha colpito soprattutto con la sua torta “Tronchetto foresta”, con panna profumata al maraschino, amarene su pan di spagna al cacao e scaglie di cioccolato.
NUNZIA NOVEMBRE – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Nunzia ha esordito con degli irresistibili bignè diversamente glassati, delle paste fresche molto soffici ben preparate e dei golosi prodotti di pasticceria secca. Assolutamente degna di nota la Crostata di pasta frolla eseguita ala perfezione, ricoperta da sublime crema pasticcera e frutta fresca, uno dei dessert più amati durante la bella stagione che l’ha vista diplomarsi Pasticcera Professionista.
ELEONORA PAGLIERI – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Dopo aver presentato eccellenti prodotti di pasticceria fresca e secca, che hanno dimostrato il suo elevato livello professionale, Eleonora ha presentato un dessert formato da due dischi di daquoise alla nocciola, uno strato di pan di Spagna alle mandorle, decorato con pasta sigaretta , gelatina di ciliegie e bavarese adagiata a strati. La presentazione è stata resa ancor più d’effetto con l’aggiunta di una spolverata di cacao e una ciliegia di smalto. Come si suol dire…”la ciliegina sulla torta”!
IRENE PINOTTI – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Ha colpito la Commissione per il suo estro, la sua creatività e la sua costante di ricerca di dare alle sue preparazioni un tocco della propria personalità. Si è distinta per aver proposto ottimi pasticcini e treccine soffici e gustose, ma soprattutto per aver proposto la sua mousse al frutto della passione, preparata con una base di strudel, uno strato di sorbetto jibara ( particolare tipo di cioccolato al latte) e uno strato di mousse acidulata, decorata con cacao gelatina e nocciole.
Alle Neo diplomate un frizzante “in bocca al lup0” da parte dell’intero staff dell’Accademia!