Scuola dI Cucina News | Accademia Italiana Chef al centro di Expo 2015

Home/Eventi/Scuola dI Cucina News | Accademia Italiana Chef al centro di Expo 2015

SCUOLA DI CUCINA NEWS:

Cucina e multisensorialità in un viaggio inedito che, abbracciando le più alte espressioni dell’arte, ha celebrato il talento e l’italianità.
Questo è stato il fulcro dell’evento “Variazioni in essenza” andato in scena Venerdì 12 Giugno all’interno dello Slow Food Theatre collocato nello scenografico padiglione delle Biodiversità di Expo Milano 2015.

Tra i protagonisti dell’esclusivo evento, anche una delegazione della nostra Scuola di cucina.  

Workshop, show cooking, installazioni artistiche, percorsi olfattivi e anteprime assolute in un evento dove la multisensorialità, l’alta professionalità e il rapporto uomo-cibo hanno guidato tutti i presenti in una esperienza unica nel suo genere.

Filo rosso dell’intera manifestazione è stato il cibo, come elemento di identità e di scambio e l’evoluzione del rapporto uomo-cibo attraverso le variazioni.
L’avvenimento si è aperto con un interessante workshop, moderato da Isella Marzocchi, incentrato sul tema delle variazioni dal punto di vista alimentare, del consumo e del design, grazie agli interventi dei maggior esperti delle varie categorie chiamati ad intervenire per offrire un punto di vista e una chiave di lettura su un argomento dove le eccellenze del made in Italy si incontrano fino a fondersi.

_MG_0319Il dibattito è stato animato da Gabriella Chieffo, organizzatrice dell’evento e poliedrica creatrice di fragranze di nicchia che ha presentato in anteprima assoluta la sua nova creazione “Variazioni di Ragù“, una fragranza capace di riunire in un’unica emozione olfattiva una serie di assonanze affettive legate al cibo, nutrimento principe di corpo e spirito.

Al dibattito hanno preso parte anche altre altre figure di spicco dell’eccellenza italiana, Giuseppe Orefice, Presidente di Slow Food Campania e Basilicata, Onelia Greco, architetto e artista e uno dei nostri Docenti che ha affrontato il tema delle variazioni in cucina, gettando le basi dello show cooking che successivamente ha proposto ai presenti.

Dopo il dibattito, che ha rappresentato un’occasione di riflessione, crescita e confronto professionale, è stato il momento della tanto attesa performance culinaria del nostro Direttore Didattico.
La delegazione targata  Accademia Italiana Chef ha proposto uno show cooking difronte agli occhi ammaliati dei visitatori che si sono lasciati incantare dal percorso olfattivo, visivo e gustativo offerto dai nostri creatori culinari.
I piatti di finger food ideati da uno dei nostri Docenti e proposti da Marcella e Federico sono stati un tripudio di sapori della tradizione culinaria, rivisitata con sapienza, grazie all’abbinamento di ingredienti in grado di regalare un tocco di novità e carattere alle pietanze.
Da perfetto toscano, il nostro Docente non poteva esimersi dalla preparazione di pietanze regionali, conosciute e amate in tutto il mondo. Ha così proposto la Pappa col Pomodoro in una gustosa variante alle Vongole, il gustoso Baccalà Mantecato, la delicata Vellutata di Cannellini e Tartufo ed, infine, il Lampredotto ai Porri adagiato su pane fritto. 

Oltre al nostro corpo docenza, un altro esponente della cucina italiana ha partecipato all’evento: Sal de Riso, brillante Maestro pasticcere campano che ha proposto alcune variazioni delle delizie dolciarie della Costa d’Amalfi. Tra i suoi ingredienti, non poteva mancare il limone, con il suo profumo inebriante e raffinato, abbinato alla dolcezza delle mandorle.

L’evento è stato un vero successo e ha offerto un valido spunto di riflessione sull’anima artistica e ispiratrice della cucina. Come l’arte essa infatti crea emozione, veicola messaggi e conduce verso viaggi introspettivi capaci di regalare autentiche esperienze e nuove creazioni.