Corsi Professionali | La sessione d’esame del 9 Settembre 2025

Home/Eventi/Corsi Professionali | La sessione d’esame del 9 Settembre 2025

Sessione d’esame per i Corsi Professionali, 17 allievi hanno raggiunto il Diploma.

Il 9 Settembre 2025 si è conclusa una sessione d’esame. Diciassette allievi tra cucina, pasticceria e pizzeria hanno raggiunto l’obiettivo finale del percorso accademico; il tanto ambito Diploma…
Ora sono pronti a trasformare i sogni in professione, portando le loro competenze nel mondo del lavoro. A tutti gli allievi diplomati un grosso in bocca al lupo per il futuro.

2 Cuochi, 10 Pasticceri e 5 Pizzaioli sono giunti al termine del loro percorso con l’Accademia Italiana Chef ed ora sono completamente pronti ad iniziare le loro carriere nel mondo della Ristorazione, della Pasticceria e della Pizzeria.

Di seguito vi raccontiamo i loro piatti, ognuno dei quali realizzati con estrema cura, passione e competenza.

Ecco i neo diplomati dei nostri corsi professionali e i loro piatti:

GERARDO PIROLO – Diplomato del Corso di Cuoco Professionista 

Gerardo ha realizzato da presentare alla commissione d’esame un piatto dal nome “Sapore di Lucania”.

Base di crema di cipolla, ravioli ripieni di baccalà e crema di patate, completati con peperone crusco e mollica di pane croccante.

“Ho scelto questo piatto perché sono tutti prodotti tipici della mia terra, che ho sempre mangiato fin da bambino. Ho voluto creare una preparazione che li racchiudesse tutti insieme”.

La Commissione: Il piatto mostra un forte legame con il territorio e una buona valorizzazione delle materie prime lucane. Corretta la scelta degli abbinamenti tradizionali, presentati con cura e armonia; resta margine per affinare la tecnica esecutiva e la pulizia estetica.

MARLI RIBEIRO – Diplomata del Corso di Cuoco Professionista 

Marli ha cucinato per la commissione in occasione dell’esame finale un piatto dal nome “L’Orto di Autunno”.

Trofie con crema di zucca e scalogno, arricchite con guanciale, pecorino, timo, sale e pepe.

“Ho scelto questo piatto perché è il momento giusto per mangiare la zucca, che secondo me si abbina con tutto. Ho voluto aggiungere anche alcuni ingredienti che mi piacciono particolarmente”. 

La Commissione: Piatto ben contestualizzato alla stagionalità, con una base equilibrata e gustosa grazie all’uso della zucca. Buona l’aggiunta del guanciale e del pecorino per intensità e carattere; da curare maggiormente la precisione nella mantecatura e l’eleganza nella presentazione.

FRANCESCA GIOVINI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Francesca ha preparato da presentare di fronte la commissione d’esame una dolce dal nome “Carrot Cake” con delle paste da colazione.

Base di massa montata a uova, con strati di frosting al formaggio, decorazioni con noci caramellate e carote in candy melt.

“Ho scoperto questa torta durante una vacanza studio all’estero e da allora mi sono appassionata alle torte americane. È stata la prima che ho realizzato”.

La Commissione: Esecuzione precisa e bilanciata, con un buon equilibrio tra la dolcezza e la freschezza del frosting. Interessante l’attenzione alle decorazioni, curate e coerenti; resta spazio per affinare leggerezza e armonia nella stratificazione.

ALESSANDRA BOLOGNESI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Alessandra ha elaborato per l’esame conclusivo un dolce dal nome “Nuts Me Cake con delle paste da colazione.

Due strati di biscuit al cacao, alternati a due strati di mousse alla nocciola, con una sottile lastra di cioccolato fondente e un delicato strato di cremoso al mango. Il tutto è ricoperto da glassa al cacao e decorato con nocciole tritate e cioccolato.

“Mi piace molto esteticamente, è una torta che fa scena e, in più, è senza glutine. Volevo dimostrare che anche le torte belle possono essere buone e adatte a tutti”.

La Commissione: Dolce di grande impatto visivo, ben costruito negli strati e con abbinamenti moderni e originali. Buona la scelta del senza glutine, che unisce estetica e attenzione alle esigenze alimentari; da perfezionare la precisione nei dettagli e l’equilibrio tra l’intensità del cacao e la freschezza del mango.

CAROLINA HERNANDEZ – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Carolina ha realizzato per l’esame finale una dolce dal nome “Cheese Cake Tropicale” con delle paste da colazione.

Base di biscotti croccanti, farcitura con crema al formaggio aromatizzata al maracuja e passion fruit, e strato superiore di gelée al mango.

“Vengo dal Venezuela, la cheesecake è il mio dolce preferito e la frutta tropicale fa parte della nostra cultura. Ho voluto unire questi due elementi per raccontare qualcosa di me“.

La Commissione: Dolce fresco e ben equilibrato, che esprime con chiarezza un legame personale e culturale attraverso l’uso della frutta tropicale. Buona la struttura e l’armonia tra cremosità e parte croccante; resta margine per raffinare la consistenza della gelée e la pulizia del taglio.

VANESSA BOSOMPEM ABOAGYE – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Vanessa ha portato per l’esame finale un dolce dal nome “Armonia Inaspettata” con delle paste da colazione.

Base di frolla, ganache all’interno, mousse allo yogurt bianco aromatizzato agli agrumi, decorazioni con salsa al mango, salsa al lampone, frutta fresca e foglioline di menta.

“Durante lo stage dovevo preparare un altro tipo di dolce, ma alla fine ne è venuto fuori uno diverso. È stato un risultato inaspettato, ma molto buono, e da qui nasce anche il nome che gli ho dato“.

La Commissione: Creazione originale e fresca, con un buon equilibrio tra dolcezza e acidità dato dagli agrumi e dalle salse di frutta. Interessante la scelta del nome, che ben rappresenta l’idea del piatto; da perfezionare la precisione tecnica della frolla e la pulizia estetica della composizione.

KATTERYN MICHELLE GARCIA GALLEGO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Katteryn ha preparato per l’esame finale del percorso un dolce dal nome “Creare” e delle paste da colazione.

Base di pasta frolla, crema pasticcera, caramello salato, ganache al cioccolato fondente e frutti di bosco.

“Ho voluto creare questo dolce per unire e mettere in pratica tutto ciò che ho imparato durante il corso”.

La Commissione: Dolce ben strutturato, che dimostra la volontà di sintetizzare le competenze acquisite durante il percorso formativo. Buona l’armonia tra cremosità, croccantezza e freschezza dei frutti di bosco; resta spazio per affinare la precisione nella stratificazione e la leggerezza complessiva.

ELEONORA BUZZACCHINO – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Eleonora ha realizzato come torta conclusiva del suo percorso un piatto dal nome “September Cake” e delle paste da colazione.

Guscio di pasta frolla con ganache al cioccolato fondente, uno strato di fichi rossi, crema liscia di ricotta arricchita con mandorle caramellate e, in superficie, decorazioni con fichi freschi e granella di mandorle.

“Adoro i fichi e ho voluto creare un dolce che seguisse la stagionalità degli ingredienti, mantenendomi in linea con i sapori di settembre”.

La Commissione: Dolce stagionale ben concepito, con un buon equilibrio tra dolcezza e croccantezza grazie alle mandorle caramellate. Apprezzabile l’uso dei fichi come elemento centrale; da perfezionare la precisione nella stratificazione e la pulizia estetica della decorazione.

MICHELA CICINELLI – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Michela ha realizzato per la commissione di esame un dolce dal nome “Mimosa d’Estate” e delle paste da colazione.

Base di pan di Spagna con crema al mascarpone e panna.

“Ho scelto questo dolce perché è il mio preferito”.

La Commissione: Dolce semplice ma elegante, con una buona leggerezza e una corretta esecuzione della crema. Apprezzabile la scelta di un classico reinterpretato con cura; da migliorare la precisione nella decorazione e la consistenza uniforme del pan di Spagna.

LUCA MARTINELLI – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista 

Luca per l’esame conclusivo a realizzato una Meringata alla Salvia e Mandorle con delle paste da colazione.

Base composta da due strati di meringa, marmellata d’arancia, ganache montata alla salvia e mandorle, seguiti da un ulteriore strato di meringa e ganache.

“Ho scelto questo dolce per la mia passione per le erbe aromatiche”.

La Commissione: Dolce originale e creativo, con un’interessante combinazione di aromi e texture. Buona l’armonia tra la croccantezza della meringa e l’aromaticità della ganache; da perfezionare la precisione nella stratificazione e la pulizia della presentazione. Complimenti a Luca per il traguardo raggiunto e per il risultato ottenuto alla fine. Il punteggio massimo ed il Premio Accademico Professionale hanno coronato questo eccellente percorso.

ROBERTA ICARDONA – Diplomata del Corso di Pasticcere Professionista 

Roberta per concludere il suo percorso ha realizzato un dolce dal nome “Sospiri del Bosco” con delle paste da colazione.

Croccante alle mandorle, mousse alla vaniglia, composta ai frutti di bosco. Decorazioni con frutti di bosco, menta e scaglie di cioccolato.

“Ho scelto questo dolce per mettermi alla prova, perché non lo avevo mai realizzato prima. Ho voluto cimentarmi in questa sfida a casa, mettendoci tutta me stessa”.

La Commissione: Dolce ben strutturato e armonioso, che evidenzia impegno e voglia di sperimentare. Buona la combinazione di consistenze e sapori, con attenzione ai dettagli; da perfezionare la pulizia nella presentazione e la definizione dei vari strati.

EDWIN ISAAC PATINO CASTILLO – Diplomato del Corso di Pasticcere Professionista 

Edwin si presenta per l’esame finale con un dolce dal nome “Eredità e Passione” con delle paste da colazione.

Base di frolla classica, riempita con ganache al cioccolato fondente; sfera di mousse al gusto di fichi, glassata a specchio. Decorazione con uno spicchio di fico, foglia d’oro e riccioli di cioccolato.

“Ho scelto questo dolce perché rappresenta una combinazione dell’eredità ricevuta dai miei genitori, che facevano pasticceria in Italia. Da loro ho imparato l’importanza di usare la frutta di stagione, e il fico era il frutto preferito di mio papà”.

La Commissione: Dolce raffinato e ben strutturato, che comunica chiaramente un legame personale e familiare. Apprezzabile l’armonia tra cioccolato, frutta di stagione e decorazioni eleganti; da affinare la precisione nella glassa e la pulizia dei dettagli decorativi.

I Diplomati del Corso di Pizzaiolo Professionista 

Nella sessione d’esame si sono diplomati anche 5 bravissimi pizzaioli: Martin Joseph, Gift Blackey, Rafael Arturo Rubio Maigua, Mosè Colombini e Sebastian Cerutti ai quali sono stati riconosciuti i diplomi Accademici. I Neo Diplomati hanno dimostrato di aver raggiunto un ottimo livello di competenze professionali che gli consentiranno di affrontare con successo la carriera lavorativa futura. Il Diploma di Pizzaiolo Professionista è stato conseguito dagli allievi dopo un percorso di lezioni teorico-pratiche presso l’Accademia, uno stage di 200 ore presso una Pizzeria, al quale poi ha fatto seguito la prova d’esame. Il bagaglio di conoscenze appreso sarà ora necessario per entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero.

Se anche tu vuoi diplomarti in un Corso Professionale come i nostri allievi, troverai tutte le informazioni cliccando sul bottone qui sotto.