INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Utensili necessari:
– 1 pentola per la cottura degli asparagi
– 8 pirottini in alluminio o spago da cucina
– 4 bicchierini in vetro da chupito
– 1 pentola a vapore con coperchio
– 1 pentolino per la salsa
– 4 piatti, meglio se rettangolari
– 1 scolapasta
– 1 grattugia
– 1 pelapatate
PROCEDIMENTO PER LA PREPARAZIONE:
Mettere a bollire in una pentola l’acqua per gli asparagi. In una pentola a vapore, invece, mettere a bollire l’acqua con due bustine di tè al limone, l’aglio, l’erba cipollina, il rosmarino, la scorza e il succo di mezzo limone. Nel frattempo pulire gli asparagi, tagliando la parte bassa del gambo e pelare l’esterno del rimanente. Condire i filetti con sale fino, pepe nero e scorza di limone grattugiata, arrotolarli ad involtino e posizionarli nei pirottini, bucati precedentemente sul fondo per far passare il vapore, o legarli con lo spago da cucina. Quando bolle l’acqua, salarla e mettere gli asparagi in cottura per 10 minuti circa. Appena bolle anche l’infuso posizionare i filetti sulla pentola a vapore, coprire con un coperchio e lasciare cuore per circa 10 minuti. Nel frattempo preparare la salsa; mettere in un pentolino la panna, lo zafferano, qualche goccia di succo di limone, un pizzico di sale e pepe, amalgamare gli ingredienti e far addensare lasciandola sul fuoco per qualche minuto. Passati i 10 minuti controllare la cottura degli asparagi e se pronti scolarli e posizionarli creando due asterischi per piatto su cui andremo poi a mettere il pesce. Controllare i filetti se sono cotti; toglierli dai pirottini o dallo spago e posizionarli sugli asparagi. Tagliare a pezzettini le olive e spargerle sul pesce. Mettere la salsa in dei bicchierini da chupito e appoggiarne uno per piatto. Finire la decorazione con erba cipollina e la salsa restante.
ANDREA ALESSIA PAPALE, DIPLOMATA CORSO DI CUOCO PROFESSIONISTA